Il 12 settembre, come da antica tradizione, la comunità di Aquara si è riunita per celebrare i solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Piano, evento che conclude il calendario estivo del paese. Centinaia di fedeli hanno preso parte alla messa all’aperto, officiata da Don Mimmo Rossi e Don Antonio Costantino, nella chiesa situata in località Piano di Aquara.
La processione e la fiaccolata
Dopo la celebrazione religiosa, una suggestiva fiaccolata ha accompagnato le statue della Madonna, di San Lucido e di San Rocco dalla chiesa rurale fino alla Chiesa di San Nicola di Bari – Santuario di San Lucido. Presenti alla lunga processione anche la banda musicale, oltre ad autorità civili, militari e religiose. La giornata si è conclusa con la festa civile, che ha regalato alla comunità spettacoli pirotecnici e un concerto musicale.
Le origini storiche della chiesa
La Chiesa della Madonna del Piano sorge in un’area pianeggiante tra l’ex monastero benedettino di San Pietro e il centro abitato di Aquara. Secondo fonti storiche, San Lucido volle costruire una cappella nei pressi del fiume e, incerto a chi dedicarla, si affidò a un segno divino. Un angelo, nelle sembianze di un bambino, intonò un canto sacro: “Vieni, o mia eletta”. Da quel momento, la chiesa venne consacrata alla Madonna e prese il nome della località.
Un legame di fede e speranza
La festa rappresenta da sempre un momento di fede, tradizione e speranza per la comunità aquarese, profondamente legata alla Madonna del Piano. Nel corso della celebrazione, il sindaco Antonio Marino ha rivolto un messaggio di auguri a tutti i cittadini e a quanti portano il nome di Maria, ribadendo l’importanza di mantenere vive le radici spirituali e culturali del territorio.