Cronaca Salerno, Salerno

Amalfi conquista la World Travel Market 2025 di Londra: sostenibilità, autenticità e benessere al centro della promozione internazionale

amalfi world travel market 2025
Amalfi alla World Travel Market 2025
Amalfi alla World Travel Market 2025

Amalfi protagonista al World Travel Market di Londra 2025: sostenibilità, autenticità e benessere al centro della promozione turistica. Il Comune, guidato dal sindaco Daniele Milano, ha partecipato alla manifestazione attraverso la DMO Visit Amalfi, rafforzando la propria presenza sui mercati internazionali per promuovere la destinazione e la rete Amalfi Experience, che riunisce operatori turistici, strutture ricettive, ristoratori e fornitori di esperienze locali.

Amalfi alla World Travel Market 2025: turismo sostenibile e identità autentica

Amalfi si è confermata protagonista alla World Travel Market 2025, la più importante fiera mondiale del turismo e dei viaggi, dove professionisti e operatori del settore si incontrano per condividere esperienze, tendenze e opportunità di sviluppo. Il Comune di Amalfi, guidato dal sindaco Daniele Milano, ha partecipato alla manifestazione attraverso la DMO Visit Amalfi, rafforzando la propria presenza sui mercati internazionali per promuovere la destinazione e la rete Amalfi Experience, che riunisce operatori turistici, strutture ricettive, ristoratori e fornitori di esperienze locali.

«La WTM è stata un’importante occasione di confronto e crescita – ha dichiarato il sindaco Milano –. Presentare la nostra offerta turistica a un pubblico internazionale ci consente di consolidare l’immagine di Amalfi come meta autentica e sostenibile. Grazie a una strategia condivisa e alle 11 Azioni per un Turismo più Sostenibile, abbiamo rafforzato la nostra reputazione nel mondo. Amalfi rappresenta un sogno per chi cerca cultura, natura, benessere e tradizioni enogastronomiche».

Durante la fiera, la DMO Visit Amalfi ha incontrato numerosi operatori, tour operator e partner strategici, registrando un crescente interesse per i mesi invernali, in particolare da parte del mercato britannico. Sempre più turisti scelgono Amalfi anche per vivere l’atmosfera natalizia, attratti dal clima mite, dalle luci e dagli itinerari che ripercorrono le tappe del Grand Tour.

I mercati di riferimento

I principali mercati di riferimento restano Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Spagna, ai quali si aggiungono nuovi flussi provenienti da Australia, Emirati Arabi, Cina e India. Tra le preferenze emergenti spiccano soggiorni in boutique hotel, ville con piscina, esperienze culinarie e tour legati ai limoni e ai terrazzamenti di Amalfi, recentemente riconosciuti dalla FAO come Patrimonio Globale per l’Agricoltura. Yoga, meditazione, attività outdoor e scelte sempre più orientate alla sostenibilità ambientale completano l’offerta esperienziale. Amalfi si conferma anche destinazione ideale per eventi, congressi e workshop B2B, con una crescente domanda nella bassa stagione.

Collaborazione con gli operatori della Penisola Sorrentina

Il WTM ha inoltre offerto spunti di collaborazione con gli operatori della Penisola Sorrentina, per una gestione più equilibrata dei flussi turistici e per la promozione delle frazioni meno conosciute del territorio, anche attraverso collegamenti via mare. Un tema cruciale resta la tutela del brand “Amalfi Coast”, spesso impropriamente associato ad altre località, con il rischio di generare confusione tra buyer e turisti internazionali.

Amalfiturismo

Ultime notizie