Site icon Occhio di Salerno

Amalfi, al via il “Weekend della sostenibilità ambientale e sociale”

amalfi terrazzamenti agricoli patrimonio mondiale

Foto generica

Ad Amalfi torna il “Weekend della sostenibilità ambientale e sociale” con eventi dedicati alla tutela del mare, inclusione sociale e educazione ambientale. Mostre, immersioni e laboratori dal 17 al 19 ottobre 2025.

Amalfi: dal 17 al 19 ottobre il “Weekend della sostenibilità ambientale e sociale”

Ad Amalfi tutto è pronto per il “Weekend della sostenibilità ambientale e sociale”, l’evento promosso dal Comune guidato dal Sindaco Daniele Milano, con il coordinamento della DMO Visit Amalfi, in programma dal 17 al 19 ottobre 2025. La manifestazione punta a sensibilizzare cittadini e visitatori su temi ambientali, tutela del mare e legalità, nello scenario unico della storica Repubblica Marinara, Patrimonio UNESCO.

L’iniziativa vede il coinvolgimento di un ampio network istituzionale e associativo: Comune, Capitaneria di Porto, Marina Militare Italiana, Dipartimento di Giustizia Minorile della Campania, LNI sezione di Amalfi, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee, Protezione Civile Millennium, Carabinieri e altre forze dell’ordine, insieme agli operatori ISVEC coordinati dal Settore Ambiente del Comune, diretto dall’ing. Raffaella Petrone.

Le novità

Tra le novità di questa edizione spicca la mostra fotografica “Amalfi sotto il mare e sul mare” presso l’Arsenale della Repubblica, a cura della Lega Navale Italiana – sezione Amalfi. Le 31 fotografie subacquee, scattate da Carlo Mancuso, Andrea Cavaliere e Francesco Chiaramonti, mostrano la bellezza dei fondali della Costiera Amalfitana, accompagnate da spiegazioni di biologia marina. La sezione dedicata ai progetti di scuola vela per bambini e ragazzi, a cura del fotografo Francesco Termine, valorizza gli sport in mare rispettosi dell’ambiente.

Il programma

Il weekend integra anche una forte dimensione sociale: i giovani sub del Centro di Giustizia Minorile dell’Area Penale di Napoli, coinvolti nel progetto “Bust Busters” di Archeoclub d’Italia, parteciperanno alle attività subacquee, unendo tutela ambientale, inclusione sociale e recupero educativo. L’iniziativa mira a promuovere la consapevolezza sull’importanza della salvaguardia del patrimonio marino, valorizzando la creatività e il coinvolgimento dei giovani.

Secondo il Sindaco Daniele Milano, «la tutela della biodiversità è un’azione strategica del Piano Turistico Comunale. Questo evento rappresenta un’opportunità per consolidare la partecipazione civica e istituzionale e trasmettere alle nuove generazioni valori di rispetto e salvaguardia dell’ambiente».

Exit mobile version