Cronaca Salerno, Salerno

Amalfi: i terrazzamenti agricoli diventano patrimonio mondiale. Il sindaco Milano: “È il risultato di una lunga maratona iniziata quasi dieci anni fa”

amalfi terrazzamenti agricoli patrimonio mondiale
Foto generica
Foto generica

I terrazzamenti agricoli di Amalfi tra limoneti e vigneti diventano patrimonio mondiale FAO. Il sindaco Milano celebra il riconoscimento, frutto di anni di impegno per l’agricoltura eroica e la tutela del paesaggio rurale.

Amalfi: i terrazzamenti agricoli diventano patrimonio mondiale

I terrazzamenti agricoli di Amalfi, con limoneti, uliveti e vigneti costruiti in pietra a secco, ottengono un prestigioso riconoscimento internazionale come patrimonio mondiale per l’agricoltura. La decisione è stata presa dal comitato scientifico della FAO, che ha inserito il sito italiano tra i nuovi riconoscimenti globali, insieme a due località in Giappone. Il traguardo premia l’impegno del sindaco di Amalfi, Daniele Milano, e della consigliera delegata all’agricoltura, Antonietta Amatruda, che hanno condotto la candidatura con l’obiettivo di salvaguardare l’agricoltura storica ed eroica e di proteggere il paesaggio rurale del territorio.

«È il risultato di una lunga maratona iniziata quasi dieci anni fa – ha spiegato Milano – dalla registrazione dei Paesaggi Rurali Storici nel 2018, unico sito della Campania, fino all’odierno percorso internazionale FAO. Il dossier, redatto dall’architetto Giorgia De Pasquale, ha richiesto confronto con istituzioni, agricoltori e volontari che curano i terrazzamenti, e numerose revisioni».

Il sindaco ha sottolineato l’importanza di valorizzare l’agricoltura eroica: «Questo riconoscimento è dedicato a chi, con passione e sacrificio, ha mantenuto vivo il cuore pulsante del nostro sistema agricolo». Il Comune ha già predisposto un bando di manifestazione d’interesse per erogare contributi economici a chi coltiva e cura i terreni agricoli ad Amalfi, finanziato interamente dal bilancio comunale.

Amalfi

Ultime notizie