Il Comune di Amalfi introduce contenitori intelligenti per la raccolta differenziata dedicata alle strutture extralberghiere. Eco Card e App Junker semplificano il conferimento dei rifiuti. Lo riporta Stiletv.
Amalfi, raccolta differenziata: nuovi contenitori intelligenti per strutture extralberghiere
Il Comune di Amalfi, guidato dal sindaco Daniele Milano, introduce contenitori ad accesso controllato per la raccolta differenziata dedicata ai titolari di strutture ricettive extralberghiere e locazioni brevi. La prima fase prevede l’attivazione di tre postazioni a partire da giovedì 11 settembre 2025, in via Casamare, Piazza Municipio (ingresso Luna Rossa) e nell’area adiacente l’ex edificio scolastico di Vettica.
Questi contenitori consentiranno il conferimento dei rifiuti indipendentemente dal calendario di raccolta, semplificando le operazioni di check-in e check-out. I gestori delle strutture ricettive del centro storico e delle zone di via Petigno, Casa Ingenito, Casa Laudano, via Costantinopoli e via dei Famuli sono invitati a recarsi presso gli uffici del Settore Ambiente SUAP e Innovazione dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 13:00, per ritirare l’Eco Card necessaria per l’accesso.
Un progetto per un turismo più sostenibile
L’iniziativa fa parte del progetto “Gestione sostenibile della raccolta rifiuti”, inserito nelle “11 Azioni per un turismo più sostenibile” presentate lo scorso anno dal sindaco Milano. Il progetto ha già previsto l’installazione di dispositivi come lemon bins, cestini per spiagge e parchi giochi, smoker points, il ripristino dei bidoni in ghisa e prossimamente anche le dog toilet.
L’uso corretto dei contenitori sarà facilitato dall’App Junker, gratuita e multilingue, che guida gli utenti nella differenziazione dei rifiuti. L’assessore all’Ambiente, Ilaria Cuomo, sottolinea: “Stiamo realizzando interventi mirati per migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata. Questa misura risponde finalmente alle esigenze delle attività extra-alberghiere, uno dei punti critici segnalati negli anni dai gestori.”