Eventi e cultura Salerno, Salerno

Amalfi si arricchisce con sei pannelli artistici sul Lungomare: il progetto che celebra la storia e l’identità della città

Amalfi pannelli artistici
Amalfi pannelli artistici

Il Lungomare di Amalfi è ora più affascinante che mai grazie ai nuovi pannelli artistici che arricchiscono la passeggiata sul mare. L’iniziativa, che ha preso forma con il progetto “Amalfi e il mare, storie e identità”, è stata ideata dall’Amministrazione Comunale, con il sostegno del sindaco Daniele Milano, per celebrare la storicità e la tradizione marittima della città. I pannelli, realizzati in ceramica, raccontano storie iconiche del passato della città, grazie alla collaborazione con sei artisti locali e regionali.

6 artisti raccontano Amalfi attraverso la ceramica

L’installazione dei sei pannelli artistici lungo il Lungomare di Amalfi rappresenta un viaggio visivo che ripercorre momenti fondamentali della storia della città e della Costiera Amalfitana. Gli artisti coinvolti, tra cui Enzo Caruso, Elisabetta D’Arienzo, Lucio Liguori, Sandro Mautone, Francesco Raimondi e Teresa Salsano, hanno lavorato ciascuno con il proprio stile per rappresentare temi legati alla tradizione marinara e alla storia di Amalfi.

Le opere includono:

  • Le antiche galee, disegnate da Sandro Mautone, simbolo di navigazione e commercio marittimo;

  • La difesa del territorio rappresentata dalle torri saracene, rielaborata da Lucio Liguori;

  • I galeoni delle repubbliche marinare, resi celebri nell’opera di Teresa Salsano;

  • Il mito delle sirene, reinterpretato da Elisabetta D’Arienzo;

  • Il miracolo di Sant’Andrea del 1544, immaginato da Enzo Caruso, che ha scacciato i pirati saraceni dal mare;

  • I volti evocativi di Francesco Raimondi, che ci riportano indietro nel tempo.

Un’opera d’arte visibile e permanente

L’installazione di queste ceramiche sul Lungomare non è solo una decorazione, ma un vero e proprio omaggio alla città e alla sua identità. Come sottolinea la consigliera delegata alla Cultura, Enza Cobalto, la ceramica ha sempre avuto una forte vocazione funzionale, ma con questo progetto si trasforma in opera d’arte. Ogni pannello racconta una parte della storia di Amalfi, unendo il passato al presente e regalando ai turisti e ai residenti un’esperienza sensoriale unica.

L’opera è un simbolo di identità e orgoglio per la Costiera Amalfitana, in un’area che attira ogni anno migliaia di visitatori. Il percorso di arte pubblica contribuisce così alla valorizzazione dei beni culturali della città, attraverso un progetto che rispetta la tradizione, ma che allo stesso tempo guarda al futuro.

Amalfieventi

Ultime notizie