Il 25 novembre è il 329º giorno del calendario gregoriano (il 330º negli anni bisestili). Mancano 36 giorni alla fine dell’anno.
Eventi
1034 – Muore Malcolm II di Scozia. Duncan I di Scozia, figlio della sua secondogenita, eredita il trono invece di Macbeth, figlio della sua primogenita
1120 – Affondamento della Nave Bianca nella Manica. William Adelin, figlio di Enrico I d’Inghilterra affoga
1177 – Baldovino IV di Gerusalemme e Rinaldo di Châtillon sconfiggono Saladino nella battaglia di Montgisard
1491 – Inizia l’Assedio di Granada, ultima roccaforte moresca in Spagna
1542 – Battaglia di Solway Moss. Un esercito inglese invade la Scozia e sconfigge l’esercito scozzese
1667 – Un forte terremoto con epicentro a Shemakha, in Caucasia, provoca la morte di 80.000 persone
1758 – Guerra franco-indiana: Forze britanniche catturano Fort Duquesne ai francesi
1766 – Il Papa Clemente XIII pubblica la Lettera Enciclica Christianae Reipublicae, sulla pericolosità, per la fede e la morale, della diffusione dei libri eterodossi
1783 – Guerra d’indipendenza americana: le ultime truppe britanniche lasciano New York, tre mesi dopo la firma del Trattato di Parigi
1905 – Il principe danese Carlo giunge in Norvegia e diviene re Haakon VII di Norvegia
1913 – Panama firma il trattato di Buenos Aires sul copyright
1914 – Viene inaugurata la linea ferroviaria Soncino – Soresina, secondo nucleo della Ferrovia Cremona-Iseo
1940 – Picchio Picchiarello (Woody Woodpecker) fa il suo esordio nel cartone animato “Knock Knock”
1944 – Seconda guerra mondiale: un missile V2 tedesco colpisce un grande magazzino Woolworth’s a Deptford, uccidendo 160 persone
1958 – Il Sudan francese ottiene l’autonomia come membro autogovernantesi della Comunità francese
1960 – Le sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, vengono assassinate per ordine di Rafael Leónidas Trujillo
1963 – Assassinio di John F. Kennedy: John F. Kennedy viene sepolto nel cimitero nazionale di Arlington
1970 – In Giappone, il famoso scrittore Yukio Mishima commette un suicidio rituale dopo aver fallito nel portare l’opinione pubblica verso il suo credo politico estremista
1990 – Caduta dell’elicottero dell’Agip con a bordo tredici lavoratori, tutti deceduti nello schianto del velivolo in mare, al largo della costa di Marina di Ravenna
1992 – L’Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993
1994 – Akio Morita, fondatore della Sony annuncia che si ritirerà dalla carica di CEO della compagnia in difficoltà
1999 – Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata mondiale contro la violenza contro le donne
Nati oggi
1844 – Carl Benz, ingegnere tedesco e inventore dell’automobile († 1929)
1881 – Papa Giovanni XXIII, pontefice della chiesa cattolica italiano († 1963)
1950 – Giorgio Faletti, artista e scrittore italiano († 2014)
1952 – Gabriele Oriali, ex calciatore italiano
1960 – John F. Kennedy Jr, avvocato e giornalista statunitense († 1999)
1962 – Andrea Lucchetta, pallavolista italiano
Feste e ricorrenze
Civili
Internazionali:
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Giorno di Fichte, Schelling ed Hegel
Nazionali:
Suriname – Festa dell’Indipendenza (dai Paesi Bassi nel 1975)
Religiose
Cristianesimo:
Santa Caterina d’Alessandria, vergine e martire
Sant’Audenzio di Milano
Santa Basilissa, imperatrice e martire (Chiesa ortodossa)
San Marcolo, vescovo
San Maurino, martire ad Auch
San Mercurio di Cesarea, martire
San Mosè di Roma, sacerdote e martire
San San Pietro I, patriarca di Alessandria, martire con Esichio, Pacomio, Teodoro e compagni
San Pietro Yi Ho-yong, martire in Corea
Beato Andrea de las Heras, mercedario
Beata Beatrice d’Ornacieux, monaca certosina
Beata Elisabetta Achler, terziaria francescana
Beati Giacinto Serrano Lopez e Giacomo Meseguer Burillo, sacerdoti domenicani, martiri
Beata Malcolda Pallio, monaca benedettina
Religione romana antica e moderna:
Ludi Sarmatici, primo giorno