Nell’ambito dell’evento “Weekend al Parco”, festival diffuso promosso dal presidente dell’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, il 4 settembre alle ore 19.00, Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate ha ospitato un concerto di pianoforte dell’artista nazionale Giovanni Allevi.
Il Maestro ha incantato il pubblico con il suo virtuosismo, frutto di una profonda analisi interiore dei moti della sua anima sensibile. Durante la serata, Allevi si è aperto con il pubblico, raccontando il percorso di riscoperta della sua straordinaria forza interiore, maturata all’ombra di sofferenze fisiche, e trasformata in coraggio, resilienza e crescita personale.
Al centro del concerto c’era il tema “Armonie Invisibili”, tratto dal ricco repertorio dell’artista. Un’esperienza pensata per condurre l’ascoltatore a meditare non solo sulla bellezza della musica, ma anche sulla sonorità intrinseca della natura circostante. Il contesto scelto, Villa Matarazzo, perla della Costiera Cilentana e location del celebre film Benvenuti al Sud, ha amplificato la suggestione dell’evento, creando un connubio perfetto tra arte e paesaggio.
L’appuntamento si è rivelato un’occasione unica di ascolto, sia esteriore che interiore, una sorta di peregrinatio empatica attraverso lo spartito della vita, tra momenti di gioia e riflessione. Allevi ha raccontato i suoi periodi di silenzio e di lontananza dalla scena, necessari per curarsi dopo una diagnosi che ha segnato l’inizio della sua catarsi artistica. La consapevolezza della fragilità fisica, ha spiegato l’artista, diventa così un dono: uno strumento di crescita intima e spirituale, capace di trasformare la sofferenza in armonia e bellezza.
Un concerto che non solo ha soddisfatto le aspettative dell’amministrazione del Parco, promotrice del format, ma che ha anche regalato al pubblico un’esperienza di rara profondità emotiva, confermando la musica come miele della quiete e strumento di introspezione.