Site icon Occhio di Salerno

Alef Festival: cultura, natura e identità al centro della seconda edizione a Cardile

alef festival cardile 2025

Alef Festival

Dal 31 luglio al 3 agosto 2025, Cardile ospita la seconda edizione dell’Alef Festival: quattro giorni di incontri culturali, musica, editoria e riflessione sul ruolo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Alef Festival: la seconda edizione a Cardile

Torna anche quest’anno l’Alef Festival, rassegna multidisciplinare che giunge alla sua seconda edizione e si svolgerà dal 31 luglio al 3 agosto 2025 nel borgo cilentano di Cardile.

Parco come risorsa culturale e ambientale

Cuore tematico dell’evento sarà il valore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, presentato non come vincolo, ma come leva di sviluppo. Una prospettiva sostenuta dai suoi quattro riconoscimenti UNESCO:

Il festival si articolerà in una serie di appuntamenti scientifici, filosofici, antropologici e archeologici. Attesi numerosi studiosi e docenti universitari provenienti da atenei italiani come Salerno, Brescia, Macerata, Lecce, nonché esponenti di Legambiente e del Liceo “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania. Tra le attività anche escursioni guidate e percorsi immersivi nella natura, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza ambientale e combattere lo spopolamento.

Libri, musica, sapori e artigianato

Spazio anche alla cultura editoriale con la partecipazione di cinque case editrici: Galzerano, Ippogrifo, La Colomba, Luigi Orlotti e D’Amato, che proporranno incontri con gli autori e presentazioni di libri. Il programma musicale e gastronomico prevede:

Inoltre, saranno presenti stand di artigianato locale e prodotti tipici.

Presentazione ufficiale e cerimonia inaugurale

La conferenza stampa si terrà martedì 23 luglio alle ore 11:00 presso la Fondazione Alario di Ascea.
L’apertura ufficiale del Festival è in programma il 31 luglio alle 21:00 a Cardile, con la partecipazione di numerose figure istituzionali, tra cui:

L’organizzazione è a cura della Biblioteca “Lu Vucenanzo” – A.P.S. iscritta al RUNTS (n. 148855), in collaborazione con l’Oratorio San Giovanni Bosco, l’Azione Cattolica e la Parrocchia di Cardile.

Exit mobile version