Sabato 12 luglio a Borgo San Cesareo di Albanella si terrà la “Giornata per la Vita e per Vito” promossa dall’associazione La Panchina ODV con animazione per bambini e concerto benefico. Raccolta fondi per defibrillatori e attrezzature mediche.
Albanella, torna la “Giornata per la Vita e per Vito” a sostegno della cardio-protezione nel Cilento
Sabato 12 luglio 2025, nella piazza centrale di Borgo San Cesareo ad Albanella, si terrà la consueta “Giornata per la Vita e per Vito”, evento promosso dall’associazione La Panchina ODV dedicato alla promozione della cardioprotezione nel territorio cilentano. L’iniziativa, patrocinata dal Parco del Cilento, Vallo di Diano e Monti Alburni, dal Comune di Albanella e dal Comune di Laurino, avrà inizio alle ore 18:00 con attività ludiche per bambini, tra gonfiabili e laboratori creativi a tema “Il mago di Oz”. I piccoli saranno coinvolti in un percorso sensoriale e artistico ispirato alla famosa fiaba, con la collaborazione dell’associazione L’agorà e degli artisti Carmen Miglino e Giusy Merola.
Nel corso della serata, l’associazione Carmine e Francesco Speranza ODV illustrerà al pubblico l’importanza delle nozioni di primo soccorso, fondamentali per salvare vite. Alle 21:00 si terrà un concerto per la vita con i cantanti partenopei Gnut e Tartaglia Aneuro, condotto da Stefania Maffeo. Sarà presente anche un’area food.
La raccolta fondi per due defibrillatori
L’obiettivo principale dell’evento è la raccolta fondi per l’acquisto di due defibrillatori DAE da installare nel Comune di Laurino e di un elettrocardiografo. Nel tempo, l’associazione La Panchina ha già contribuito all’installazione di dispositivi salvavita nel Parco del Cilento e, in collaborazione con l’associazione Carmine e Francesco Speranza, ha donato un ecografo al Pronto Soccorso di Sapri. I defibrillatori, dotati di strutture riscaldanti e materiali dedicati, saranno monitorati costantemente per garantirne l’efficienza, con l’obiettivo di estendere la cardioprotezione a tutta l’area cilentana. “Il nostro scopo è salvare vite – sottolinea Emilia Verderame, presidente di La Panchina – vi aspettiamo a Borgo San Cesareo per sostenere insieme questa importante missione.”