Cronaca Salerno, Salerno

Al via i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare di Salerno: attesa la presentazione ufficiale

Al via i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare di Salerno: attesa la presentazione ufficiale
Il progetto

Prenderanno il via venerdì 5 settembre i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare di Salerno, situato nella zona industriale della città. L’intervento, annunciato dall’assessore comunale ai Lavori pubblici e all’Urbanistica Dario Loffredo, punta a incrementare l’efficienza della struttura e a migliorarne la competitività, con ricadute dirette sulle attività degli operatori e delle imprese che vi operano quotidianamente.

Il progetto prevede un potenziamento delle condizioni operative per concessionari e lavoratori, un miglioramento della capacità logistica delle aziende insediate e un intervento significativo sul fronte dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. Obiettivi che, secondo l’amministrazione, consentiranno al Centro Agroalimentare di rafforzare il proprio ruolo di riferimento per la filiera commerciale del settore a livello provinciale e regionale.

Al via i lavori di ammodernamento del Centro Agroalimentare di Salerno

I dettagli dell’operazione saranno resi noti nel corso di un punto stampa in programma venerdì 5 settembre alle ore 9.30, direttamente presso la sede del Centro Agroalimentare. All’incontro interverranno il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’assessore ai Lavori pubblici e Urbanistica, Dario Loffredo.

Il Centro Agroalimentare di Salerno rappresenta da anni una delle infrastrutture strategiche per la commercializzazione e distribuzione dei prodotti ortofrutticoli e alimentari nel territorio campano. La struttura, oltre a fornire spazi e servizi per gli operatori, svolge un ruolo chiave nel garantire la qualità, la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti destinati al consumo. L’avvio dei lavori di ammodernamento si inserisce in un percorso di adeguamento alle esigenze del mercato e alle normative più recenti in materia di sostenibilità e risparmio energetico.

Le opere in programma, come sottolineato dagli amministratori, mirano a garantire non solo una maggiore funzionalità degli spazi e delle infrastrutture interne, ma anche a favorire un contesto più competitivo per le imprese insediate, in grado di rispondere alle sfide della logistica moderna e alla crescente attenzione verso l’impatto ambientale delle attività produttive.

Ultime notizie