L’AVIS di Agropoli ha predisposto un calendario di iniziative rivolte alla cittadinanza per promuovere la donazione del sangue durante tutto il mese di novembre. L’iniziativa è rivolta a quanti desiderano contribuire alla raccolta, garantendo una risorsa indispensabile per strutture sanitarie e presidi ospedalieri. La sede operativa dell’associazione si trova in Via Cannetiello 26, punto di riferimento principale per i donatori abituali e per coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta a questa attività.
Agropoli, mese di novembre dedicato alla donazione
L’organizzazione ha pianificato un programma che prevede appuntamenti sia presso la sede centrale sia in vari comuni del territorio, così da facilitare l’accesso alle procedure di raccolta e ampliare la partecipazione. Ogni giornata è stata inserita in un calendario che copre l’intero mese, con una distribuzione pensata per raggiungere più aree possibili.
Presso la sede AVIS di Agropoli, le giornate di raccolta sono previste nei seguenti giorni: giovedì 6 novembre, domenica 9, lunedì 10, giovedì 13, domenica 16, lunedì 17, giovedì 20, lunedì 24 e giovedì 27 novembre. In queste date il personale incaricato sarà disponibile per accogliere i donatori, procedere alle consuete verifiche e organizzare le operazioni di prelievo.
Parallelamente, l’associazione ha programmato diverse tappe esterne per raggiungere anche i centri limitrofi. Capaccio Scalo ospiterà la raccolta domenica 9 novembre, mentre Omignano sarà interessata dall’iniziativa il 16 novembre. Il calendario prosegue con Oliveto Citra nella giornata del 23 novembre e con Roccadaspide il 28 novembre. L’ultimo fine settimana del mese vedrà due appuntamenti contemporanei a Montecorice e Trentinara, entrambi fissati per domenica 30 novembre.
Gli orari e le modalità di partecipazione sono consultabili presso la sede associativa o attraverso i contatti ufficiali dell’AVIS, che invita gli interessati a informarsi preventivamente, soprattutto nel caso di prime donazioni o situazioni sanitarie da valutare. Il mese di novembre si presenta dunque come una fase di particolare intensificazione delle attività di raccolta, che coinvolgono volontari, operatori e cittadini del territorio cilentano.
La programmazione diffusa sul territorio ha l’obiettivo di favorire una maggiore adesione e di consentire a un numero elevato di residenti di prendere parte al percorso di donazione, contribuendo così al mantenimento delle scorte di sangue utili alle strutture mediche locali e regionali.








