Ad Agropoli, Elvira Serra presenta “Paolo Serra”: un libro che celebra memoria, impegno civile e amore per la comunità locale. Lo riporta InfoCilento. Alla presentazione hanno preso parte il giornalista e videomaker Flavio Pagano e l’editrice Milena Esposito della casa editrice L’Argolibro.
Agropoli, omaggio a Paolo Serra: presentato il libro “Il sindaco gentiluomo” di Elvira Serra
Nella cornice del Settembre Culturale ad Agropoli è stato presentato il libro “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”, opera prima di Elvira Serra, medico e appassionata di impegno civile. L’iniziativa ha reso omaggio a Paolo Serra, figura politica, imprenditoriale e sociale che ha lasciato un segno profondo nella comunità agropolese. Il volume va oltre la semplice biografia: è un tributo alla memoria, all’amore per la città e all’etica del servizio pubblico.
La presentazione
Alla presentazione hanno preso parte il giornalista e videomaker Flavio Pagano e l’editrice Milena Esposito della casa editrice L’Argolibro, che ha curato la pubblicazione. È stata ricordata anche la figura di Ermanno Corsi, autore della prefazione, il cui contributo ha aggiunto ulteriore valore all’opera.
Il libro e il messaggio
Il libro intreccia la storia personale di Paolo Serra con riflessioni sulla città e sulla politica come strumento di cura e responsabilità. La scrittura di Elvira Serra restituisce il ritratto di un uomo che ha vissuto la vita pubblica come servizio, vicino agli ultimi e attento al bene comune. «Un libro nato subito dopo che Paolo è andato via perché c’era grande nostalgia», racconta l’autrice, evidenziando come l’opera sia frutto di sentimenti autentici e riflessione profonda.
Il ritratto di un uomo e di una città
Paolo Serra è stato un punto di riferimento per chi viveva in condizioni di difficoltà, capace di ascolto, sostegno e concretezza. La sua figura emerge nel libro come simbolo di sobrietà, visione e metodo, incarnando i valori di una generazione impegnata per la collettività. L’opera non solo commuove, ma rappresenta anche un’occasione di riflessione sul significato dell’impegno pubblico e sul valore della memoria storica della città.