Il Comune di Agropoli ha approvato tre importanti progetti esecutivi finalizzati alla riqualificazione e all’ammodernamento delle strutture sportive cittadine. Gli interventi, per un valore complessivo di oltre 2,4 milioni di euro, rientrano nella strategia dell’amministrazione comunale volta a migliorare la qualità e la sicurezza degli impianti, garantendo una maggiore fruibilità per atleti, associazioni e cittadini.
Agropoli investe oltre 2,4 milioni per riqualificare impianti sportivi cittadini
Il primo progetto riguarda il campo sportivo comunale “G. Torre”, dove è previsto un intervento di adeguamento, rifunzionalizzazione e ammodernamento dell’intera struttura per un importo complessivo di 1 milione di euro, di cui oltre 827mila euro destinati ai lavori e circa 172mila euro per somme a disposizione.
Un secondo intervento interesserà lo stadio “R. Guariglia”, con la realizzazione di nuovi spazi a supporto delle attività sportive, tra cui locali per il primo soccorso, servizi igienici, deposito attrezzi, sala stampa e nuove forniture. Anche in questo caso, l’importo complessivo è di 1 milione di euro, di cui più di 826mila euro riservati ai lavori e circa 26mila euro per l’acquisto delle attrezzature.
Il terzo progetto riguarda il Palagreen, dove sono previsti lavori di messa a norma degli impianti, miglioramento dell’accessibilità per le persone con disabilità e interventi di efficientamento energetico. L’investimento complessivo ammonta a 490mila euro, con 394mila euro per lavori diretti e quasi 96mila euro per somme a disposizione.
L’amministrazione comunale parteciperà alla spesa complessiva dei tre progetti con una quota del 20%, attraverso la devoluzione del prestito contratto con la Cassa Depositi e Prestiti. Le opere saranno candidate all’Avviso pubblico regionale relativo all’ammodernamento e alla messa in sicurezza degli impianti sportivi esistenti (D.G.R. n. 118/2025).
L’importo massimo finanziabile per singolo progetto è fissato a 1 milione di euro, comprensivo di IVA e oneri accessori. Tra i criteri di priorità individuati dalla Regione figurano il livello di cantierabilità degli interventi e la platea di cittadini potenzialmente beneficiaria delle opere.