Site icon Occhio di Salerno

Sicurezza urbana: ad Agropoli inaugurata la Sala Operativa di Videosorveglianza al Comando della Polizia Municipale

agropoli inaugurata sala operativa videosorveglianza comando polizia municipale

Polizia Municipale di Agropoli

Con 117 telecamere attive 24 ore su 24, Agropoli potenzia la sicurezza urbana grazie a una nuova Sala Operativa di Videosorveglianza presso il Comando della Polizia Municipale. Lo riporta InfoCilento.

Agropoli, inaugurata la Sala Operativa di Videosorveglianza

Un salto tecnologico a tutela del territorio e della sicurezza pubblica. È stata ufficialmente inaugurata la nuova Sala Operativa di Videosorveglianza presso il Comando della Polizia Municipale di Agropoli: un’infrastruttura all’avanguardia che segna un momento chiave per la prevenzione e il monitoraggio urbano.

Un occhio sempre acceso sulla città

Il nuovo sistema è composto da 117 telecamere dislocate in punti strategici della città, attive h24 e collegate in tempo reale alla centrale operativa. Si tratta di una rete capillare che permetterà agli agenti municipali di intervenire tempestivamente su episodi di microcriminalità, emergenze, problemi di traffico o segnalazioni ambientali. Progettata per essere modulare ed espandibile, la struttura è predisposta per integrazioni future con altri sistemi di sicurezza e con le forze dell’ordine presenti sul territorio.

Cerimonia ufficiale e istituzioni presenti

All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Agropoli, rappresentanti della giunta comunale, il capitano dei Carabinieri, dirigenti della Polizia Municipale e altre autorità civili e militari. Il primo cittadino ha definito la nuova sala “un investimento concreto in legalità e vivibilità urbana”, sottolineando la volontà dell’amministrazione di garantire strumenti moderni ed efficienti per il controllo del territorio.

Agropoli guarda al futuro

Con questa innovazione, Agropoli si propone come modello per il Cilento e per le piccole-medie città del Sud Italia. La Sala Operativa sarà presidiata da personale specializzato, adeguatamente formato per gestire tecnologie di ultima generazione, in linea con gli standard delle smart city. L’obiettivo è duplice: prevenire il crimine e favorire un utilizzo più sicuro e condiviso dello spazio pubblico, promuovendo una cultura della legalità vicina ai cittadini.

Exit mobile version