Salerno

Agropoli celebra i 100 anni della fisica quantistica con “Quantum nel Cilento 2025”

agropoli liceo alfonso gatto flash mob palestina
Il Liceo Alfonso Gatto

Un evento di rilievo nazionale accenderà i riflettori su Agropoli: mercoledì 12 novembre, dalle ore 9:00 alle 12:30, l’Auditorium del Liceo Alfonso Gatto ospiterà il convegno di studi “Quantum nel Cilento 2025”, promosso dall’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS. L’appuntamento, inserito nel programma dell’International Year of Quantum Science and Technology e del Festival Scientia, rappresenta un ponte tra divulgazione, alta formazione e innovazione scientifica.

Un convegno di livello internazionale

La giornata sarà inaugurata dai saluti istituzionali della dirigente del Liceo Anna Vassallo, del vicepresidente di Cilento Domani Giovanni Pico, del sindaco di Agropoli Roberto Mutalipassi, del presidente della BCC Magna Grecia Lucio Alfieri e del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Giuseppe Coccorullo. A moderare gli interventi saranno le giornaliste Raffaella Giaccio e Ernesta De Masi, presidente dell’Associazione Scienza e Scuola.

Fisica, tecnologia e medicina: il programma scientifico

Il convegno vedrà la partecipazione di studiosi e ricercatori provenienti dal mondo accademico e scientifico.

  • Gustavo Avitabile, già docente della Federico II, approfondirà i legami tra chimica e meccanica quantistica.

  • Angela Gargano, dell’INFN, tratterà il ruolo della fisica di base nelle applicazioni mediche, dal nucleo atomico alle nuove tecnologie sanitarie.

  • Davide Massarotti, dell’Università Federico II, focalizzerà l’attenzione sulle nuove frontiere dell’elettronica quantistica e sui dispositivi nano-tecnologici.

L’evento proseguirà con una tavola aperta di confronto che coinvolgerà Emilio Balzano, Francesca De Risi, Roberto Di Capua, Rodolfo Figari, Pietro Piccialli e Arturo Tagliacozzo, anch’essi docenti dell’ateneo napoletano.

Laboratori e divulgazione per gli studenti

Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, gli studenti parteciperanno a un laboratorio didattico condotto da Francesca De Risi, Roberto Di Capua, Pietro Piccialli ed Enzo Favale. Le attività comprenderanno esperienze pratiche sulle costanti fisiche, analisi del rumore termico e dimostrazioni di trasmissione digitale tramite cavo e fibra ottica, con l’obiettivo di rendere la fisica quantistica accessibile e stimolante per i giovani.

Scienza e territorio: il Cilento protagonista

“Quantum nel Cilento 2025” si propone come un dialogo tra scienza, scuola e comunità, portando nel territorio cilentano un evento di valore internazionale. L’iniziativa punta a diffondere la cultura scientifica e a rendere il Cilento un laboratorio permanente di conoscenza e innovazione, confermando il ruolo di Agropoli come polo culturale e formativo d’eccellenza.

agropoli

Ultime notizie