Site icon Occhio di Salerno

Spiagge più pulite ad Agropoli: la Regione stanzia 500mila euro per rimuovere la posidonia

agropoli finanziamento posidonia spiaggiata rimozione

Foto generica

Il Comune di Agropoli ottiene un finanziamento dalla Regione Campania di 500mila euro per la rimozione e lo smaltimento della posidonia spiaggiata, compreso l’accumulo storico sulla spiaggia della marina, migliorando la fruibilità degli arenili.

Agropoli, finanziamento di 500mila euro per rimuovere la posidonia spiaggiata

Il Comune di Agropoli riceve un nuovo stanziamento di 500.000 euro dalla Regione Campania per la rimozione e lo smaltimento della posidonia spiaggiata lungo il litorale cittadino. Il finanziamento, stabilito con decreto del dirigente regionale del settore competente, segue la richiesta formale avanzata dall’ente a maggio scorso.

Si tratta di un importo analogo a quello già ottenuto nel 2021 e sarà impiegato per le operazioni di pulizia degli arenili, che comprendono la vagliatura della sabbia e il riaffondamento della posidonia in mare. Novità di questo intervento è la rimozione dell’accumulo storico di quasi vent’anni presente sulla spiaggia della marina, vicino al porto.

«Questi fondi ci permetteranno di affrontare finalmente l’annoso problema della posidonia sulla spiaggia della marina e di continuare con gli interventi annuali sugli altri arenili», spiega il sindaco Roberto Mutalipassi. «La presenza di posidonia è un segnale di un mare sano, ma in alcuni punti può risultare fastidiosa per la balneazione e la fruizione delle spiagge».

L’assessore al Mare, Giuseppe Di Filippo, sottolinea come il finanziamento sia frutto della gestione efficace dei fondi precedenti: «Grazie alla logistica e all’organizzazione messa in campo negli anni passati, abbiamo ottenuto questo rifinanziamento e puntiamo a risolvere sia gli accumuli storici sia quelli nuovi».

Dal 2022, grazie alla Legge Salvamare, Agropoli è tra i primi comuni italiani ad aver avviato il ciclo completo di rimozione della posidonia, comprensivo di vagliatura meccanica, rimozione dei rifiuti e riaffondamento controllato in mare, in aree studiate per evitare il ritorno a riva. Con questo nuovo finanziamento, le spiagge della città saranno ulteriormente valorizzate per residenti e turisti.

 

Exit mobile version