Da questa sera, 6 agosto, e fino all’8 agosto ad Agropoli torna l’ottava edizione del Festival della Teologia “Incontri”, tra riflessione e musica con il Christian Music Festival di Sanremo.
Agropoli, torna il Festival della Teologia “Incontri”
Da questa sera, 6 agosto, fino all’8 agosto 2025, la città cilentata ospita l’ottava edizione del Festival della Teologia “Incontri”, appuntamento estivo che unisce riflessione, fede e musica. L’iniziativa è promossa da Azione Cattolica e Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, con il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’UCSI. La manifestazione coinvolge le tre diocesi del territorio del Parco: l’Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno, la Diocesi di Teggiano-Policastro e la Diocesi di Vallo della Lucania.
Il programma
Ogni sera, in Piazza della Repubblica, si alterneranno momenti di approfondimento teologico e musica dal vivo, con il tema centrale della Speranza.
-
6 agosto: il biblista Ernesto Della Corte parlerà di “Accogliere la Speranza: la Parola di Dio e l’esperienza dell’uomo”.
-
7 agosto: il gesuita Massimo Pampaloni affronterà “Coltivare la Speranza: un esercizio costante nel discernimento interiore”.
-
8 agosto: il filosofo Markus Krienke chiuderà con “Custodire la Speranza: una sfida di senso per l’uomo contemporaneo”.
Ogni serata sarà arricchita dalla musica grazie alla collaborazione con il Christian Music Festival di Sanremo, con la partecipazione di artisti come Gabylo, Tony Strano e Renato Belluccio, guidati dal direttore artistico Fabrizio Venturi. Ad aprire il festival sarà il Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa, mentre alla serata conclusiva parteciperà il presidente nazionale di Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano. Parallelamente agli eventi in piazza, sarà attivo uno spazio di animazione per bambini a cura dell’ACR.
Eventi collaterali
Tra le iniziative, la mostra a cielo aperto “Costruttori di Speranza” nel borgo antico di Caggiano, con pannelli che raccontano la vita di personalità che negli ultimi due secoli hanno lasciato un segno in ambito sociale, politico, scientifico e morale. Il festival si chiuderà il 12 agosto a Ottati con la consegna del Premio Incontri 2025 allo scrittore Paolo De Martino, da parte del Vescovo di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca.