Salerno

Agropoli e Università Federico II: accordo di cooperazione scientifica per ambiente e innovazione

furto comune agropoli
Comune di Agropoli
Comune di Agropoli

Il Comune di Agropoli, guidato dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha avviato un importante percorso di cooperazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, situato presso il Complesso Universitario di Monte Sant’Angelo. L’accordo mira a creare un ponte tra istituzioni locali e mondo accademico per sviluppare progetti di ricerca e innovazione in diversi settori chiave.

Obiettivi dell’accordo

La finalità principale dell’intesa è quella di rafforzare le relazioni scientifiche tra le due realtà e avviare una serie di programmi di collaborazione. Docenti, ricercatori e studenti saranno coinvolti in attività comuni, con l’obiettivo di unire competenze e risorse per favorire la crescita del territorio.

I settori di cooperazione

Il protocollo prevede una collaborazione su molteplici ambiti:

  • Formazione e corsi specializzati per personale tecnico e studenti;

  • Ricerca agroalimentare e ambientale, con particolare attenzione alla qualità e sicurezza dei prodotti;

  • Innovazione tecnologica applicata alle imprese e ai sistemi produttivi;

  • Tutela dell’ambiente e degli ecosistemi naturali;

  • Igiene degli alimenti e del territorio;

  • Benessere animale e miglioramento tecnologico;

  • Ecotossicologia e sistemi di qualità per un futuro più sostenibile.

Un passo avanti per la sostenibilità

Grazie a questo accordo, Agropoli si candida a diventare un laboratorio di buone pratiche in materia di sostenibilità ambientale, innovazione scientifica e valorizzazione delle risorse naturali. La collaborazione con la Federico II rappresenta una grande opportunità per rafforzare il legame tra ricerca accademica e sviluppo locale.

agropoliUniversità Federico II

Ultime notizie