A partire dal 7 luglio, il Comune di Agropoli ha avviato un’importante campagna di controllo sul corretto conferimento dei rifiuti sul suo territorio. L’iniziativa, a cura della Polizia Municipale, ha lo scopo di garantire il rispetto delle normative per la raccolta differenziata e prevenire comportamenti incivili che danneggiano l’immagine della città e aumentano i costi di smaltimento.
Assicurare un corretto conferimento dei rifiuti
Nonostante le precedenti azioni e una campagna informativa ancora in corso, diversi cittadini continuano a conferire rifiuti in orari e giorni non consentiti, o a non rispettare le tipologie di rifiuto previste dal calendario della raccolta differenziata. In risposta a questo fenomeno, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Sarim (gestore del servizio di raccolta), ha deciso di rafforzare i controlli sulla gestione dei rifiuti e di avviare sanzioni per gli incivili.
Il ruolo della Polizia Municipale e le sanzioni in arrivo
La Polizia Municipale di Agropoli ha iniziato a monitorare tutte le zone della città, comprese le periferie, per verificare il rispetto delle normative. Gli incivili che non rispetteranno le regole saranno sanzionati, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e ridurre i costi di smaltimento dei rifiuti.
Il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, e il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente, Rosa Lampasona, hanno ribadito l’importanza di una corretta gestione dei rifiuti:
Ci arrivano quotidianamente segnalazioni di errati conferimenti di rifiuti, al centro come in periferia. Oltre al danno di immagine per la città, il conferimento non conforme si traduce in un aggravio dei costi di smaltimento. Invitiamo quindi ancora una volta cittadini e turisti a rispettare il calendario di raccolta onde evitare spiacevoli conseguenze.
Raccolta differenziata e vantaggi per la comunità
Un corretto conferimento dei rifiuti, infatti, non solo preserva l’immagine della città, ma può anche portare a un abbassamento delle tariffe per i cittadini. Gli amministratori sperano che, con la collaborazione di tutti, si possa ridurre l’impatto economico e ambientale dei rifiuti e ottenere una città più pulita e ordinata.