È ufficiale: Agropoli è Comune Europeo dello Sport 2027. L’annuncio è arrivato direttamente da ACES Europe, per voce del suo presidente e fondatore Gian Francesco Lupatelli, che ha comunicato ieri la decisione. Il prestigioso riconoscimento arriva a coronamento di un percorso lungo e appassionato, durante il quale la città ha saputo dimostrare la propria vocazione sportiva e la capacità di promuovere lo sport come strumento di crescita e coesione sociale.
Un percorso costruito con impegno e visione
Il traguardo raggiunto è il risultato di un lavoro durato mesi, portato avanti con costanza dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Roberto Mutalipassi, in sinergia con il mondo dell’associazionismo sportivo.
Agropoli si è distinta per la qualità della sua impiantistica sportiva moderna e accessibile, divenuta negli anni un punto di riferimento per l’organizzazione di competizioni a livello provinciale, regionale e nazionale.
Il riconoscimento ufficiale di ACES Europe
Nella comunicazione ufficiale di ACES, si legge:
Congratulazioni per questo prestigioso riconoscimento, che la vostra città si è guadagnata dando un lodevole esempio di promozione dello sport per tutti, come mezzo per migliorare la salute, favorire l’integrazione sociale, facilitare l’istruzione e promuovere il rispetto. Agropoli ha dimostrato una politica sportiva esemplare, con impianti encomiabili, programmi strutturati e una vasta gamma di attività.
Un messaggio che testimonia la credibilità internazionale della città e l’impegno concreto verso i valori dello sport e dell’inclusione.
Il gala di premiazione al Parlamento Europeo
La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà alla fine del 2026 presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, dove Agropoli riceverà il titolo di Comune Europeo dello Sport 2027 insieme ad altre città europee selezionate.
Un appuntamento che segnerà un momento di grande orgoglio per la città e per l’intero territorio del Cilento, da sempre culla di cultura, salute e benessere.
Le parole del sindaco Roberto Mutalipassi
Il sindaco Roberto Mutalipassi ha espresso profonda soddisfazione:
Ce l’abbiamo fatta. Agropoli è ufficialmente Comune Europeo dello Sport 2027. Un riconoscimento che premia la dedizione, la passione e il lavoro di squadra. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito: la Giunta, i consiglieri, l’Ufficio Sport, la commissione ACES e il vivacissimo mondo dell’associazionismo sportivo. È una vittoria collettiva. Viva lo sport, viva Agropoli!.
L’assessore Cammarota: “Orgoglio e fiducia nel futuro”
L’assessore allo sport Giuseppe Cammarota ha sottolineato l’importanza storica del risultato:
Questa designazione ci riempie di orgoglio. Agropoli ha dimostrato di essere una città legata allo sport e capace di attrarre eventi di livello nazionale. I nostri impianti sono un modello, e il merito va anche alle associazioni che ogni giorno si impegnano sul territorio. Dopo il premio per il miglior video di turismo sportivo all’ACES International Video Awards 2025, arriva oggi il coronamento di un sogno inseguito con determinazione.
La Porta: “Una vittoria di tutta la comunità”
Soddisfazione anche per il funzionario allo sport Giuseppe La Porta, che ha commentato:
È una grande gioia per tutta la comunità. Ringrazio istituzioni, associazioni e volontari: la sinergia tra tutti è stata decisiva. Ora comincia la vera missione: usare questo riconoscimento per promuovere Agropoli al massimo livello e farla conoscere in tutta Europa.
Agropoli capitale dello sport cilentano
Con questo titolo, Agropoli si conferma una delle città più dinamiche del Mezzogiorno sul piano sportivo e turistico. Il riconoscimento europeo rafforza il legame tra sport, salute e identità territoriale, aprendo nuove prospettive per l’economia del turismo sportivo e per la promozione del brand Cilento a livello internazionale.