Attimi di tensione questa mattina ad Agropoli, nei pressi della filiale della BCC Magna Grecia in località Mattine, dove un bambino è rimasto accidentalmente chiuso all’interno di un furgone con le chiavi ancora nel veicolo. Il piccolo, solo e visibilmente disorientato, ha attirato l’attenzione dei passanti. Le alte temperature della giornata, unite alla chiusura dell’abitacolo, stavano trasformando una disattenzione in un grave pericolo come riportato da Infocilento.
Agropoli, bambino chiuso in un furgone sotto il sole
A notare la scena e a intervenire prontamente è stato Francesco Marino, operatore della Sarim – società che gestisce il servizio di igiene urbana ad Agropoli. L’uomo, in servizio nei pressi dell’istituto bancario, ha compreso subito la criticità della situazione e, senza perdere tempo, ha rotto il vetro del mezzo per permettere al bambino di uscire. Il gesto tempestivo ha scongiurato conseguenze potenzialmente molto gravi, evitando che il piccolo, già in evidente stato confusionale, potesse subire un colpo di calore.
Secondo una prima ricostruzione, il bambino si trovava all’interno del veicolo da alcuni minuti, probabilmente mentre i genitoriAd Amalfi torna L’Estate dei Piccoli: fiabe, laboratori e solidarietà per i bambini – cittadini di nazionalità straniera – si erano momentaneamente allontanati. Le chiavi erano rimaste all’interno, bloccando il furgone e impedendo ogni tentativo di apertura dall’esterno. L’intervento dell’operatore ecologico si è rivelato determinante per liberarlo in tempo.
Allertati dai presenti, i genitori sono giunti sul posto subito dopo il salvataggio, riuscendo a riabbracciare il figlio in buone condizioni fisiche. Fortunatamente non si è reso necessario il trasporto in ospedale, anche se il bambino è stato comunque sottoposto ad accertamenti di routine.
L’episodio ha suscitato un’ondata di gratitudine nei confronti di Francesco Marino, il cui sangue freddo e senso civico hanno evitato un epilogo drammatico. L’uomo è stato elogiato pubblicamente dai cittadini presenti e dai rappresentanti dell’amministrazione locale, che hanno sottolineato l’importanza della prontezza e della solidarietà in situazioni di emergenza.