Site icon Occhio di Salerno

Agropoli, avvistamenti di squali: tra allarme social e verità scientifica

Agropoli avvistamento squali

Agropoli avvistamento squali

Ad Agropoli, due video diffusi su TikTok hanno scatenato il panico. Le immagini mostrano pinne emergere dalle acque della piccola baia del Lido Azzurro, a pochi metri dalla riva. Uno dei filmati è stato girato di giorno, l’altro al tramonto. La rapidità con cui i contenuti si sono diffusi online ha acceso il dibattito tra residenti e turisti, tra chi ipotizzava la presenza di squali e chi parlava di delfini o di un pesce manta di dimensioni eccezionali.

La verità dietro gli avvistamenti

Secondo biologi marini ed esperti locali, non c’è motivo di allarmarsi. Anche nel caso in cui si trattasse davvero di squali, le specie presenti nelle acque cilentane sono generalmente innocue per l’uomo. Tra le ipotesi più probabili, quella della presenza dello squalo vacca, conosciuto anche come capopiatto, abituale frequentatore delle coste del Cilento.

Lo squalo vacca può raggiungere i cinque metri di lunghezza e pesare fino a sette quintali, ma non rappresenta alcun pericolo per i bagnanti. È una specie pacifica, che si nutre principalmente di pesci e molluschi, contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema marino.

L’importanza di non creare falsi allarmi

Le autorità invitano alla prudenza nella condivisione di contenuti sui social, per evitare inutili allarmismi che possano danneggiare l’immagine turistica della zona. Gli avvistamenti di fauna marina, se segnalati e studiati correttamente, possono diventare un’occasione di educazione ambientale e valorizzazione del patrimonio naturale cilentano.

Exit mobile version