Site icon Occhio di Salerno

L’aeroporto di Salerno è realtà: storia, caratteristiche e voli

aeroporto salerno costa amalfi storia caratteristiche voli parcheggio come arrivare

L'aeroporto Salerno-Costa d'Amalfi

Cresce l’attesa per l‘apertura dell’aeroporto di Salerno, in programma il prossimo 11 luglio. Una data che segnerà una svolta per il turismo del territorio salernitano e – in generale – di quello della Regione Campania. Lo scalo ‘Salerno-Costa d’Amalfi’ sarà infatti il secondo aeroporto della Campania dopo quello di Napoli-Capodichino.

Si tratta di una importante infrastruttura progettata per migliorare la connettività aerea della Campania e favorire lo sviluppo turistico ed economico della regione. Come tutte le grandi infrastrutture, l’aeroporto ha sollevato preoccupazioni riguardo all’impatto ambientale. Sono stati attuati piani per mitigare l’impatto ecologico, inclusi progetti di sostenibilità e riduzione delle emissioni.


L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi

Verso l’apertura dell’aeroporto di Salerno: la storia

L’Aeroporto di Salerno-Pontecagnano, come era originariamente noto, finora è stato utilizzato principalmente per voli privati e di aviazione generale. Negli ultimi anni, si è deciso di potenziare questa struttura per creare un secondo hub aeroportuale campano, complementare all’Aeroporto di Napoli-Capodichino.

L’espansione mira a decongestionare il traffico aereo di Napoli-Capodichino, ma anche a promuovere il turismo lungo la Costiera Amalfitana, Cilento e altre zone limitrofe. E ancora, favorire lo sviluppo economico e creare nuovi posti di lavoro nella regione.

Le caratteristiche tecniche dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi

La pista di decollo e atterraggio è stata allungata e adeguata per accogliere voli commerciali a medio raggio. Sono stati migliorati i sistemi di navigazione e sicurezza. Inoltre, il nuovo terminal è progettato per gestire un aumento significativo del traffico passeggeri. I servizi includeranno aree commerciali, ristoranti, servizi di autonoleggio e spazi dedicati al comfort dei passeggeri. Sono stati migliorati i collegamenti stradali e ferroviari per facilitare l’accesso all’aeroporto. Previsti servizi di trasporto pubblico dedicati per collegare l’aeroporto con le principali città della regione.

Come arrivare all’aeroporto di Salerno

Per arrivare all’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, è possibile utilizzare vari mezzi di trasporto a seconda della tua posizione di partenza. Ecco le principali opzioni:

In Auto

In Treno

In Autobus e taxi


I voli (fonte FlySalerno)

Tutti i voli da e per Salerno

L’Aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi, operativo dal luglio 2024, offre un’ampia gamma di voli nazionali e internazionali grazie a compagnie come Volotea, EasyJet e Ryanair.

Voli operati da Volotea:

Voli operati da EasyJet:

Voli operati da Ryanair:

Negozi e servizi all’interno dell’aeroporto di Salerno

In fase di apertura, all’interno dell’aeroporto di Salerno sarà possibile usufruire di una farmacia situata nel salone del check-in, con a disposizione farmaci essenziali alle soluzioni per il comfort dei viaggiatori. Ci sarà anche una area ristoro, il Gran Caffè Costa d’Amalfi, con tanto di edicola, tabacchi e souvenir.

Exit mobile version