Cronaca Salerno, Salerno

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi-Cilento, svolta in arrivo: metro, strade e nuovi terminal per lo scalo

aeroporto salerno costa amalfi cilento novità
L'aeroporto di Salerno
L'aeroporto di Salerno

Ieri si è svolta la cerimonia per la nuova denominazione dell’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi che ora prende anche il nome di Cilento. Il presidente Gesac Borgomeo fa il bilancio del primo anno dell’aeroporto salernitano e annuncia investimenti su viabilità, metropolitana e offerta turistica. In arrivo anche un nuovo terminal. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi-Cilento, novità in arrivo

Un nuovo nome e una nuova visione per l’aeroporto di Salerno, che ora si chiama ufficialmente “Salerno Costa d’Amalfi e del Cilento”. Mentre il dibattito politico sul nome continua a far discutere, lo scalo guarda avanti, con investimenti su infrastrutture, mobilità e accoglienza. Nel giorno della presentazione della nuova denominazione, impressa sulla facciata dell’aerostazione e annunciata alla stampa nella sala imbarchi, i riflettori sono puntati sul futuro del polo aeroportuale. A fare il punto è il presidente di Gesac e Assaeroporti, Carlo Borgomeo, che evidenzia i risultati ottenuti nel primo anno di attività e le priorità per il prossimo futuro: «È stato un anno positivo, ma adesso serve potenziare l’accessibilità e l’offerta turistica».

La nuova identità dello scalo

Nel corso dell’incontro, segnato da toni accesi tra il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e i sottosegretari al Mit Antonio Iannone e Tullio Ferrante – divisi su denominazione e investimenti – è stato anche scoperto il nuovo logo azzurro e firmata l’ordinanza di intitolazione da parte di Carlo Marfisi, direttore territoriale Enac Campania.

La nuova identità dello scalo, secondo Gesac, vuole esprimere un valore strategico e simbolico, legato alla valorizzazione di un’area di straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica. Anche il presidente Enac, Pierluigi Di Palma, ha sottolineato come l’aeroporto rappresenti «un motore per lo sviluppo economico e per nuove opportunità di lavoro per i giovani».

Infrastrutture e accessibilità restano al centro della strategia

Borgomeo ha evidenziato la necessità di accelerare sul prolungamento della metropolitana leggera di Salerno e sul rifacimento della rete stradale intorno allo scalo. Un primo incontro con la Provincia di Salerno è previsto a breve: sul tavolo un finanziamento da 19,2 milioni di euro, stanziato dalla Regione Campania tramite fondi FSC, per il restyling completo della viabilità di accesso all’aeroporto. I Comuni di Bellizzi e Pontecagnano Faiano hanno già avviato interventi significativi, ma ora si punta a un piano più organico e strutturato.

La metropolitana leggera

Per la metropolitana leggera, l’obiettivo è completare i lavori entro giugno 2027. Si tratta di un’opera da 250 milioni di euro destinata a rivoluzionare i collegamenti con lo scalo. Il presidente De Luca guarda oltre: rilancia l’ipotesi di estendere la linea fino a Eboli, per includere nel sistema integrato anche nuove aree del territorio.

Intanto, sul fronte aeroportuale, si prepara una nuova fase operativa. A gennaio dovrebbe essere pronto il secondo terminal, destinato all’aviazione privata. Questo consentirà l’abbattimento dell’attuale aerostazione e la costruzione di una nuova struttura, senza interrompere le attività in corso.

Aeroporto di Salerno

Ultime notizie