Cronaca Salerno, Salerno

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, rilancio Volotea «E adesso promuoviamo le meraviglie del Cilento»

Jet2.com Jet2holidays aeroporto Salerno
L'aeroporto di Salerno
Jet2.com Jet2holidays aeroporto Salerno

L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi sta crescendo grazie a nuove strategie di Gesac e ai collegamenti diretti di Volotea con Lione, Marsiglia e Nantes a partire da luglio 2025.

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, rilancio Volotea “E adesso promuoviamo le meraviglie del Cilento”

L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, dopo la sua riapertura, sta vivendo un periodo di grande crescita e sviluppo. La Gesac, la società che gestisce l’aeroporto, sta attuando strategie mirate per valorizzare l’infrastruttura e il territorio circostante. Tra le novità più significative, la compagnia aerea Volotea ha deciso di puntare su tre collegamenti diretti con la Francia: Lione, Marsiglia e Nantes, a partire da luglio 2025. A riportarlo è l’edizione odierna de Il Mattino.

Il Cilento: Un Tesoro da Scoprire

Il Cilento, considerato un’alternativa alla più affollata costiera amalfitana, è stato recentemente messo in evidenza anche dal quotidiano inglese “The Telegraph”. La regione offre paesaggi mozzafiato e una gastronomia di alta qualità, rendendola una meta ideale per i turisti. Questa valorizzazione del territorio è parte integrante della strategia di promozione messa in atto da Gesac e Volotea, con l’obiettivo di attrarre visitatori e potenziare l’economia locale.

Nuove Rotte e Frequenze

A partire dal 4 luglio 2025, Volotea offrirà collegamenti diretti con Lione, operati due volte a settimana il lunedì e il venerdì. Inoltre, dal 6 luglio, sarà attivata una rotta esclusiva per Marsiglia con voli ogni mercoledì e domenica. Infine, Nantes sarà raggiungibile il martedì e il venerdì, con il volo disponibile fino alla fine di ottobre 2025. Queste nuove rotte si aggiungono alle già esistenti frequenze da Napoli, ampliando le opzioni di viaggio per i turisti.

Focus sul Mercato Francese

Carlos Munoz, fondatore e Ceo di Volotea, ha sottolineato l’importanza del mercato francese per il turismo incoming, evidenziando il potenziale enorme di Salerno. L’obiettivo è quello di rafforzare la connettività e generare un impatto economico positivo per la regione. Anche Roberto Barbieri, amministratore delegato di Gesac, ha espresso entusiasmo per le nuove iniziative di marketing territoriale, mirate a promuovere le bellezze del Cilento, riconosciuto come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Il rilancio dell’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi rappresenta un’opportunità significativa per il territorio, sia in termini di crescita economica che di promozione culturale. Con l’introduzione di nuove rotte verso la Francia, il Cilento avrà la possibilità di mostrarsi a un pubblico internazionale, attirando turisti in cerca di esperienze autentiche e indimenticabili.

 

aeroportoAeroporto costa d'amalficilento

Ultime notizie