Site icon Occhio di Salerno

Un anno di voli all’aeroporto di Salerno, entusiasmo per la ripartenza ma Confesercenti lancia l’allarme: “Collegamenti insufficienti”

aeroporto Salerno

immagine di repertorio

Confesercenti Salerno celebra il primo anno di attività dell’aeroporto ma lancia un allarme e chiede interventi urgenti sui collegamenti e le infrastrutture per sostenere il turismo e le imprese locali.

Un anno di voli all’aeroporto di Salerno, l’allarme di Confesercenti

Festeggiamenti e soddisfazione per il primo anniversario dell’attività dell’aeroporto di Salerno, tornato operativo e oggi considerato da Confesercenti una risorsa strategica per tutto il territorio. Tuttavia, l’associazione di categoria mette in evidenza le criticità ancora esistenti, soprattutto sul fronte dei collegamenti e dell’interconnessione infrastrutturale.

«L’aeroporto rappresenta un’opportunità straordinaria per tutto il Salernitano, dal Golfo di Policastro al Cilento, dalla Costiera Amalfitana ai comuni dell’entroterra», sottolinea il presidente provinciale di Confesercenti, Raffaele Esposito. Ma a mancare è, secondo Esposito, un sistema di trasporto integrato ed efficiente: «L’infrastruttura è nata senza un adeguato collegamento con Salerno città, la rete ferroviaria ad alta velocità e le vie del mare. Un deficit che danneggia l’esperienza dei visitatori e la qualità dell’accoglienza turistica». La carenza di infrastrutture e servizi si riflette anche sull’operatività degli imprenditori locali: assenza di manodopera specializzata, instabilità nei servizi idrici ed elettrici, copertura internet insufficiente, sono solo alcune delle problematiche evidenziate da Confesercenti.

I collegamenti

A ciò si aggiunge la necessità, sempre più urgente, di collegamenti diretti con la metropolitana di Salerno e con i servizi di navigazione costiera, per garantire un accesso semplice e rapido alle principali mete turistiche. «È assurdo – prosegue Esposito – che un turista proveniente da Londra impieghi due ore per arrivare in Italia, ma poi debba affrontare ostacoli logistici per raggiungere le località della provincia. Serve un intervento immediato per offrire un’accoglienza all’altezza del nostro potenziale. Solo con un turismo internazionale ciclico possiamo pensare a una reale destagionalizzazione e a un ritorno economico per gli operatori». L’associazione conclude rinnovando l’invito a istituzioni e autorità competenti a investire sull’intermodalità, trasformando l’aeroporto di Salerno in un vero motore di sviluppo turistico e socioeconomico.

Exit mobile version