Salerno si prepara ad ospitare il 4 e 5 novembre gli Stati Generali del Consorzio Nazionale CGM, un evento biennale incentrato sul concetto di benessere come responsabilità collettiva, costruito attraverso l’interazione tra persone, organizzazioni e territori. L’iniziativa si sviluppa attorno a quattro direttrici fondamentali: benessere, persone, relazioni e organizzazioni, con l’obiettivo di promuovere ecosistemi capaci di connettere risorse, competenze e visioni differenti per generare valore comune.
A Salerno gli Stati Generali del Consorzio Nazionale CGM
Il Consorzio CGM, con i suoi 42 consorzi e oltre 477 cooperative e imprese sociali distribuite su tutto il territorio nazionale, rappresenta la più grande rete di imprese cooperative in Italia. Attraverso la sua piattaforma, CGM sostiene modelli di impresa sociale innovativi e inclusivi, offrendo strumenti e competenze al servizio di organizzazioni che operano per lo sviluppo sociale, economico e il benessere dei cittadini.
Il programma della due giorni prevede, martedì 4 novembre, una sessione inaugurale presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno (via Roma 75), con i saluti istituzionali di Giusi Biaggi, presidente CGM; Elena Silvestri, presidente del Consorzio La Rada e vice presidente CGM; Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, e Giovanpaolo Gaudino, presidente Federsolidarietà Campania. A seguire, relazioni scientifiche e interventi sul tema del benessere sociale, tra cui quelli di Enzo Risso, direttore scientifico Ipsos-Doxa, e Alda Cosola dell’ASL TO3 Regione Piemonte. La giornata prevede inoltre aggiornamenti sul piano d’impresa CGM e un dialogo con Stefano Arduini, direttore di VITA, sui futuri scenari della comunicazione e dell’impresa sociale.
Mercoledì 5 novembre, negli spazi del Complesso Monumentale di Santa Sofia (Largo Abate Conforti 21), dalle ore 9, si svolgerà la tavola rotonda “L’alleanza con le Fondazioni per costruire il benessere collettivo”, moderata da Stefano Arduini, con interventi di Stefano Consiglio, presidente della Fondazione Con il Sud; Valeria Negrini, vicepresidente Fondazione Cariplo; e Francesco Profumo, presidente Isybank. Le conclusioni saranno affidate a Giusi Biaggi. La giornata proseguirà con sessioni parallele di lavoro sui temi della comunità e del benessere, delle giovani generazioni e dell’innovazione nei servizi di assistenza, finalizzate a individuare strategie comuni e percorsi di sviluppo sociale.
Elena Palma Silvestri, presidente del Consorzio La Rada e vice presidente CGM, sottolinea: “Gli Stati Generali della rete CGM a Salerno rappresentano un’occasione preziosa per riflettere su come le cooperative sociali possano contribuire, con azioni concrete e visione condivisa, alla costruzione di comunità più inclusive, sostenibili e solidali. Vivere questo evento nel nostro territorio ci permette di ascoltare esperienze, dati e prospettive sul benessere, e di lavorare insieme per strategie comuni e innovazione sociale.”
L’iniziativa è promossa dal Consorzio Nazionale CGM in collaborazione con il Consorzio La Rada e con il patrocinio del Comune di Salerno, confermando l’importanza del territorio campano come luogo di confronto e sviluppo dell’impresa sociale.
