Il 4 Novembre 2025 a Roscigno diventa un momento di memoria e resilienza: studenti, Forze Armate e comunità si incontrano per ricordare i Caduti e riflettere sui valori civici. Il programma completo.
Roscigno celebra il 4 Novembre tra memoria, resilienza e studenti
Il 4 Novembre si trasforma in una mattinata di racconti, incontri e memoria condivisa, che unisce studenti, cittadini e Forze Armate. L’iniziativa mira a far vivere il significato della ricorrenza come momento di apprendimento concreto sul valore dell’unità nazionale.
Il programma della giornata
Ore 9.30 – Auditorium “Michele Albanese”, via IV Novembre 88
La cerimonia si apre con i saluti di:
-
Sindaco Pino Palmieri
-
Dirigente I.O. “Parmenide” Rita Brenca
-
Presidente Banca Monte Pruno Michele Albanese
Segue l’intervento della Capitano Veronica Pastori, comandante della Compagnia Carabinieri di Sala Consilina, che introdurrà il focus “Storie di resilienza”. Protagonista della testimonianza sarà il Colonnello del Ruolo d’Onore Carlo Calcagni, che parlerà di servizio, dovere e responsabilità verso il Paese, con uno sguardo alle nuove generazioni. Gli studenti dell’Omnicomprensivo “Parmenide” saranno coinvolti attivamente, partecipando a momenti di educazione civica e dialogo con gli ospiti.
Ore 11.30 – Piazza Silvio Resciniti 1
Deposizione della corona al Monumento ai Caduti, con la partecipazione di autorità civili, militari e associazioni locali.
Un evento tra memoria e comunità
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Monte Pruno, si svolge nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e unisce momenti di raccoglimento, onori ai Caduti e riflessione collettiva. Il 4 Novembre a Roscigno diventa così un’occasione per trasmettere ai giovani il valore della storia, dell’unità e della responsabilità civica.