Sono 90 i Comuni italiani insigniti delle Spighe Verdi 2025 per l’agricoltura sostenibile: la Campania si distingue con 7 premiati, cinque i riconoscimenti in provincia di Salerno. Tra le new entry anche Monteforte Cilento.
Spighe Verdi 2025, riconoscimento per 5 comuni di Salerno
È stato presentato questa mattina al CNR di Roma l’elenco dei Comuni rurali italiani insigniti del prestigioso riconoscimento “Spighe Verdi 2025”, promosso da FEE Italia in collaborazione con Confagricoltura. Quest’anno il programma celebra un record con 90 località premiate, in crescita rispetto alle 75 dell’edizione precedente. Tra queste, la Campania ottiene sette riconoscimenti, di cui cinque nella provincia di Salerno, con Monteforte Cilento che si aggiunge per la prima volta alla lista.
Il premio “Spighe Verdi” valorizza le amministrazioni comunali che adottano pratiche di gestione del territorio attente alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso criteri quali la tutela del paesaggio, la qualità dell’agricoltura locale, la depurazione, la gestione dei rifiuti e l’accessibilità.
In Campania, oltre a Monteforte Cilento, hanno ricevuto l’onorificenza Agropoli, Ascea, Capaccio Paestum, Positano e Massa Lubrense, mentre Foiano di Val Fortore è premiato nel Beneventano. Il presidente di FEE Italia Claudio Mazza ha sottolineato il valore di questa crescita: «L’incremento di 17 nuovi Comuni dimostra la crescente sensibilità verso uno sviluppo rurale sostenibile».
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha ribadito l’importanza dell’agricoltura come motore di sviluppo sostenibile, capace di coniugare tutela ambientale, economia circolare e valorizzazione delle produzioni tipiche. La Campania conferma così il suo ruolo da protagonista nel promuovere politiche rurali attente alla sostenibilità e alla qualità della vita nelle aree interne.