Secondo quanto riportato da Il Mattino, Salerno entra nella stagione invernale con una strategia turistica costruita su relazioni internazionali e sull’immagine di città capace di attrarre flussi oltre il tradizionale periodo estivo. La conclusione del World Travel Market di Londra, rassegna mondiale del settore con migliaia di operatori e delegazioni provenienti da ogni continente, ha evidenziato un cambio di passo nella percezione estera del territorio salernitano.
La città viene osservata sempre più come destinazione stabile, strutturata, pronta a sostenere un’offerta culturalmente articolata anche nei mesi freddi, in vista dell’avvio della nuova edizione di Luci d’Artista.
Salerno punta sul turismo d’inverno
La delegazione istituzionale presente nella capitale britannica, guidata dall’assessore al turismo Alessandro Ferrara, ha incontrato tour operator, istituzioni e agenzie specializzate provenienti dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti. Dalle interlocuzioni avviate è emerso un interesse concreto verso Salerno come nodo mediterraneo in grado di coniugare patrimonio storico, cucina tradizionale, litorale e manifestazioni urbane di richiamo. Diversi operatori avrebbero già programmato l’inserimento della città all’interno dei cataloghi dedicati al 2026, proseguendo un percorso di promozione iniziato nelle fiere italiane di settore.
Tra i risultati annunciati spicca l’avvio di una collaborazione con Palermo, finalizzata alla costruzione di rotte turistiche integrate nel Sud Italia. L’obiettivo è favorire pacchetti che colleghino le due città attraverso itinerari via mare e percorsi culturali condivisi, puntando a intercettare flussi internazionali in movimento tra Sicilia e Campania. La formalizzazione dell’intesa è attesa nelle prossime settimane, dopo il confronto tra Ferrara e l’assessore palermitano Alessandro Anello.
Parallelamente, Salerno si prepara all’accensione della ventesima edizione di Luci d’Artista. Le prenotazioni alberghiere hanno già raggiunto percentuali elevate, con un’occupazione che sfiora il 60% prima dell’avvio delle installazioni luminose. La Stazione Marittima è in fase di potenziamento per l’arrivo di gruppi organizzati e visitatori in transito, mentre nelle aree centrali prendono forma i mercatini e gli spazi dedicati alle iniziative collaterali.
L’amministrazione cittadina ha sottolineato la necessità di mantenere un comportamento rispettoso degli spazi condivisi, con particolare riferimento alla gestione dei rifiuti e al decoro urbano, considerati elementi essenziali per la qualità dell’esperienza turistica.
Il 2026 è indicato come anno di svolta per il traffico crocieristico, con l’approdo previsto di circa 200 navi nel porto cittadino, dato che conferma il rafforzamento del ruolo di Salerno come porto turistico strategico nel Mediterraneo. La città si presenta quindi non più come tappa intermedia tra altre mete, ma come polo autonomo con capacità di attrazione e permanenza, proiettato verso una presenza stabile nei grandi circuiti internazionali del turismo invernale.









