Al via la 37ª edizione del Premio Charlot 2025 a Salerno con una settimana di spettacoli gratuiti tra comicità, musica, teatro e grandi ospiti come Lino Banfi, Ermal Meta e Mario Biondi. Il programma completo.
Premio Charlot 2025 a Salerno: comicità, musica e teatro nella 37ª edizione
Torna a Salerno la storica manifestazione Premio Charlot, giunta alla sua 37ª edizione, con una settimana dedicata a comicità, musica, teatro e cultura. L’iniziativa celebra la figura universale di Charlie Chaplin, offrendo spettacoli di qualità accessibili a tutti e un ricco programma che unisce giovani talenti e grandi nomi dello spettacolo italiano.
La presentazione del cartellone
All’incontro di presentazione hanno partecipato il Sindaco e Presidente della Provincia Vincenzo Napoli, il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania Franco Picarone, l’Assessore al Turismo ed Eventi Alessandro Ferrara, insieme al direttore artistico e patron della manifestazione Claudio Tortora. Tortora ha sottolineato come la kermesse, in trentasette anni di storia, continui a rinnovarsi mantenendo saldo il suo spirito di intrattenimento e riflessione culturale.
Il programma
-
11 ottobre – Apertura al Teatro Delle Arti con la commedia musicale “Nati 80… Amori e non” di Claudio Tortora, con Gianni Ferreri e Daniela Morozzi.
-
12 ottobre – “Romanov, tra mito e leggenda” con la Compagnia dell’Arte, sempre al Teatro Delle Arti.
-
13 ottobre – Semifinale di Charlot Giovani, condotta da Cinzia Ugatti, ospite Santino Caravella.
-
14 ottobre – Finale della competizione comica, condotta da Gigi e Ross, ospite speciale Paolo Migone.
-
16 ottobre – Serata al Teatro Augusteo con i Gemelli di Guidonia; premio alla carriera per Lino Banfi.
-
17 ottobre – Concerto di Eduardo De Crescenzo al Teatro Verdi con riconoscimento “Grandi protagonisti della musica”.
-
18 ottobre – Gran finale con la serata “Gente di mare”, condotta da Gianmaurizio Foderaro, sul palco Ermal Meta, Mario Biondi, Raoul Bova, Riccardo Scamarcio, Lunetta Savino, Gaetano Curreri e gli Stadio, Pierdavide Carone, Paolo Conticini, Amara, Federico Buffa, Fabrizio Moro, Mimì e il Coro Pop di Salerno diretto dal M° Ciro Caravano.
Tutti gli eventi sono gratuiti, con accesso tramite prenotazione e ritiro degli inviti secondo il calendario: 26 settembre al Teatro Delle Arti, 27 settembre per il Teatro Augusteo e 28 settembre per le serate al Teatro Verdi.