Dopo mesi di segnalazioni e proteste da parte dei residenti, il Comune di Salerno ha avviato un programma straordinario per la manutenzione del verde pubblico. Arbusti cresciuti senza controllo, rami pericolanti e siepi alte fino ai balconi avevano creato disagi in diversi quartieri, dal Carmine a Torrione, alimentando polemiche soprattutto nel periodo estivo.
Con il nuovo appalto, dal 1° settembre è partita una serie di interventi urgenti che comprendono l’abbattimento degli alberi a rischio e un calendario di potature diffuse in tutto il territorio cittadino come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Salerno, parte il piano straordinario del verde
Il primo cantiere è stato aperto in via Nizza, dove commercianti e residenti lamentavano da tempo rami che invadevano marciapiedi e spazi pedonali. «Le attività saranno distribuite in tutta la città e calibrate in base alla tipologia delle piante», ha spiegato l’assessore all’Ambiente Massimiliano Natella, annunciando anche un investimento specifico per la cura delle palme del lungomare. Una squadra dedicata seguirà il primo lotto, che conta circa 300 esemplari lungo la fascia costiera e nelle principali piazze. Parallelamente, un nucleo di operai comunali continuerà ad occuparsi della rimozione di criticità e della manutenzione ordinaria, con particolare attenzione alla zona orientale e ai quartieri collinari.
Natella ha chiesto la collaborazione dei cittadini nel rispetto delle ordinanze di divieto di sosta temporaneo, necessarie a garantire la rapidità degli interventi senza ricorrere a rimozioni forzate di veicoli.
Dopo via Nizza, i lavori si estenderanno a una lunga lista di strade e piazze: tra queste via Memoli, via De Granita, via Paglia, via Cavaliero, via Pio XI, via Centola, via dei Principati, via Volpe, via Vernieri, via Roma, piazza Matteo Luciani, largo Dei Pioppi, via Calenda e porta Elina. Sul fronte delle palme, gli interventi riguarderanno piazza della Libertà, via Santi Martiri e l’intero lungomare cittadino.
Il progetto di riforestazion
Accanto alla manutenzione, il Comune guarda al futuro. «Con l’autunno – ha dichiarato il consigliere comunale Rino Avella – sarà avviato il piano di riforestazione, con l’obiettivo di riqualificare non solo il verde stradale, ma anche i principali parchi cittadini». L’iniziativa, elaborata con il supporto di tecnici agronomi, punterà a ricostituire aree verdi fruibili dalle famiglie e a garantire maggiore sicurezza.
Secondo le prime stime, solo per le palme gli interventi previsti superano i 400 casi. L’amministrazione ha ribadito che resterà aperta a segnalazioni da parte di cittadini e comitati, con l’impegno a rispondere in tempi rapidi.