Secondo quanto anticipato dal Mattino nell’articolo a firma di Brigida Vicinanza, Salerno ha definito il nome che accompagnerà la città verso il 2026: sarà Mahmood a salire sul palco di piazza della Libertà nella notte di San Silvestro, diventando il protagonista di un evento pensato per intercettare il pubblico giovane e rilanciare il format dei grandi concerti gratuiti sul mare.
Salerno, manca solo l’ufficialità: concerto di Capodanno con Mahmood
L’artista milanese, noto per una scrittura che attinge a elementi biografici e sonorità internazionali, torna così al centro della scena pubblica con un appuntamento che punta su una proposta musicale contemporanea e ad ampio raggio. L’investimento complessivo per la serata supera i 600mila euro, cifra che comprende il compenso del cantante e del team tecnico, le spese logistiche, l’allestimento scenico, il sistema luci, la sicurezza e il tradizionale spettacolo pirotecnico di mezzanotte, sostenuto anche dal contributo della Regione Campania.
A condurre l’evento, per il terzo anno consecutivo, saranno Pippo Pelo e Adriana Petro, voci di Radio Kiss Kiss, chiamati a scandire una serata che si preannuncia intensa sul piano organizzativo e complessa sotto il profilo della gestione dei flussi. Il format del Capodanno salernitano, negli anni, ha visto alternarsi gruppi storici e interpreti di primo piano: dai Pooh alla vocalità di Giorgia, fino alle candidature valutate per questa edizione, tra cui The Kolors, Modà, Tananai, Coez e Riccardo Cocciante. Dopo una lunga selezione, la scelta è ricaduta sul cantante di “Tuta Gold”, ritenuto in grado di garantire un’ampia partecipazione trasversale.
La macchina organizzativa è già in movimento. Gli uffici competenti lavorano alla definizione del piano traffico e delle misure di sicurezza, con particolare attenzione all’eventualità di chiudere nuovamente il parcheggio sotterraneo della piazza, soluzione già adottata in passato per agevolare deflussi e trasformare l’area del Crescent in una grande zona pedonale. Lo scorso anno la manifestazione registrò circa ventimila presenze, con un costo totale vicino ai 650mila euro e una conferma ufficiale arrivata con una settimana di anticipo rispetto a quest’edizione.
Manca soltanto la comunicazione formale dell’amministrazione comunale, ma l’orientamento è definito e i preparativi procedono spediti per un passaggio d’anno che promette un’atmosfera di grande partecipazione.









