A pochi giorni dall’inaugurazione di Luci d’Artista, Salerno si prepara con un piano straordinario per la mobilità: centro chiuso ai bus turistici e 11mila posti in più al giorno su treni e metro fino al 6 gennaio. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Salerno, countdown per Luci d’Artista: più treni, metro e regole rigide per i bus
Manca ormai poco all’apertura della ventesima edizione di Luci d’Artista, l’evento natalizio simbolo di Salerno. Il sindaco Enzo Napoli e il presidente della Regione Vincenzo De Luca lo hanno definito «il ritorno al vero splendore delle origini». Dopo anni di ritardi e difficoltà organizzative, l’ambizioso progetto firmato Ondesign è finalmente pronto a illuminare la città. Il primo segnale è già visibile: le Onde luminose installate su corso Vittorio Emanuele, drappi azzurri animati da migliaia di led che riproducono il movimento del mare.
Tutto pronto per l’inaugurazione
La macchina organizzativa è ormai rodata per il debutto di venerdì e per i due mesi di eventi che accompagneranno le feste natalizie. Le principali novità riguardano la mobilità: un piano straordinario per i collegamenti ferroviari e una stretta sui pullman turistici nel centro cittadino. Dal 15 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, Trenitalia, in collaborazione con la Regione Campania e il Comune di Salerno, attiverà corse aggiuntive per agevolare l’afflusso e il deflusso dei visitatori. In totale, saranno 18 treni in più al giorno, pari a circa 11mila posti supplementari.
-
Linea metropolitana Salerno–Arechi: +10 corse al giorno
-
Tratta Salerno–Napoli Campi Flegrei: +3 corse
-
Tratta Salerno–Caserta: +5 corse
Inoltre, nelle ore pomeridiane saranno potenziati i convogli della metropolitana urbana con oltre 5mila posti aggiuntivi, replicando il modello già sperimentato con successo negli anni precedenti. Trenitalia raccomanda ai viaggiatori di raggiungere in anticipo la stazione di Salerno, per evitare disagi dovuti ai controlli e all’afflusso elevato di visitatori.
Centro vietato ai bus turistici
Il piano mobilità prevede anche la chiusura totale del centro storico agli autobus turistici. Non sarà più utilizzabile l’area di sosta di via Ligea, né sarà consentita la fermata nei pressi del Teatro Verdi. Tutti i pullman dovranno effettuare una prenotazione preventiva tramite la piattaforma digitale gestita da Salerno Mobilità, indicando giorno, orario di arrivo e tipologia di mezzo.
L’unica area di parcheggio autorizzata sarà quella dello stadio Arechi, che però resterà chiusa durante le giornate in cui si disputeranno le partite casalinghe della Salernitana. In quei casi, sarà riattivata l’area di sosta situata nei pressi del Parco del Mercatello, collegata con la stazione della metropolitana per facilitare gli spostamenti dei visitatori.
L’assessore alla Mobilità Rocco Galdi, dopo una serie di sopralluoghi e verifiche, ha confermato che il piano riceverà a breve il via libera della giunta comunale. L’area dedicata ai camper rimane invece quella del Lungomare Marconi. Le autorità precisano che le disposizioni potranno subire modifiche temporanee in base alle necessità e a eventuali criticità che emergeranno durante la manifestazione.
