Cronaca Salerno, Salerno

Da sfida a modello: il Liceo Da Procida di Salerno vince la scommessa del percorso quadriennale

salerno liceo da procida modello 4+2
Il Liceo Da Procida
Il Liceo Da Procida

Otto anni dopo l’avvio del percorso quadriennale, il Liceo Da Procida di Salerno conferma il successo del modello “4+2”: più competenze, più innovazione e una didattica moderna che unisce scuola, università e lavoro. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.

Liceo Da Procida di Salerno: successo dopo 8 anni per il modello “4+2”

Otto anni fa sembrava un azzardo, oggi è un modello di successo riconosciuto a livello nazionale. Il Liceo Scientifico “Giovanni Da Procida” di Salerno fu tra i primi cento istituti italiani a sperimentare il percorso quadriennale, aprendo una nuova strada nella didattica. Oggi, con oltre 250 diplomati inseriti con successo all’università o nel mondo del lavoro, quella che appariva una scommessa è diventata una realtà consolidata.

Il progetto, nato nell’ambito della sperimentazione ministeriale, ha dimostrato come la riduzione del percorso di studi non penalizzi la qualità, ma la rafforzi. «Il nostro obiettivo – spiega la dirigente scolastica Anna Laura Giannantonio – è sempre stato quello di dare ai ragazzi competenze solide e strumenti concreti per affrontare il futuro. Quattro anni intensi, che hanno potenziato autonomia, spirito critico e capacità progettuali, rendendo i nostri studenti pienamente competitivi a livello europeo».

Didattica laboratoriale

Il modello del “Da Procida” si fonda su una didattica laboratoriale, sull’uso consapevole delle tecnologie digitali e su percorsi di orientamento personalizzati. Gli studenti partecipano a progetti di ricerca, esperienze internazionali e collaborazioni con università e imprese, in un’ottica di formazione integrata. Un approccio che ha anticipato le esigenze del mondo produttivo, facendo della scuola un ponte tra conoscenza e lavoro.

L’impatto della sperimentazione è stato rilevante anche sul piano territoriale: il “Da Procida” è diventato fonte d’ispirazione per gli Istituti Tecnici Superiori salernitani, che hanno adottato le stesse metodologie basate su competenze trasversali e didattica esperienziale. «La qualità della formazione – sottolinea Giannantonio – non si misura nella durata, ma nell’intensità e nella capacità di generare curiosità e motivazione». Oggi il liceo quadriennale di Salerno rappresenta un punto di riferimento per tutto il Mezzogiorno: un modello educativo moderno, dinamico e in costante dialogo con la realtà, capace di trasformare la scuola in un laboratorio di crescita e innovazione.

comune di salerno

Ultime notizie