Le scuole campane protagoniste all’apertura dell’anno scolastico 2025-2026: gli istituti Sabatini-Menna di Salerno e Pascal di Pompei a Napoli. La scuola salernitana presenta i busti della Scuola Medica Salernitana mentre una ragazza napoletana è stata scelta per accompagnare il presidente Mattarella. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Anno scolastico 2025-2026: gli istituti Sabatini-Menna e Pascal di Salerno protagonisti a Napoli
L’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 porta in scena due eccellenze campane. Il Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno è stato selezionato tra le sole sei scuole italiane chiamate a inaugurare ufficialmente l’anno scolastico a Napoli, mentre il Liceo Pascal di Pompei sarà rappresentato dalla studentessa Sara Quagliozzi, scelta per accompagnare il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante la cerimonia inaugurale.
Per il “Sabatini-Menna” la giornata coincide con la partecipazione alla rassegna nazionale organizzata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Quattro studentesse prenderanno parte al laboratorio delle “buone pratiche”, realizzando un busto dedicato a Maria Montessori, simbolo universale dell’educazione e della pedagogia del Novecento.
I busti della Scuola Medica Salernitana
Alla presenza del Capo dello Stato e del ministro Giuseppe Valditara, il liceo salernitano presenterà inoltre cinque opere già realizzate lo scorso anno, dedicate ai protagonisti della Scuola Medica Salernitana: Alfano di Salerno, Garioponto, Costantino l’Africano, Isacco l’Ebreo e Trotula de Ruggiero. Un progetto che unisce arte, memoria storica e identità locale, frutto della collaborazione con il Rotary, il Comune di Salerno e la Fondazione Scuola Medica Salernitana.
«È stata un’esperienza che ha permesso agli studenti di riscoprire il valore del dialogo e della convivenza – ha sottolineato la dirigente Renata Florimonte – principi che la Scuola Medica seppe incarnare superando barriere linguistiche, religiose e culturali. Un messaggio ancora attualissimo in un tempo segnato da conflitti e divisioni».
L’orgoglio del Pascal di Pompei
A rappresentare il Liceo Pascal sarà invece Sara Quagliozzi, selezionata per accompagnare il presidente Mattarella insieme a un coetaneo di Carpi. «Questa scelta – ha spiegato la dirigente Filomena Zamboli – è un riconoscimento che premia non solo Sara, ma l’intera comunità scolastica. I nostri studenti dimostrano di poter essere protagonisti della vita pubblica, testimoniando con responsabilità la fiducia che il Paese ripone nelle nuove generazioni».
Una Campania che guarda al futuro
Con Salerno e Pompei al centro della scena, Napoli diventa oggi il palcoscenico di un’apertura dell’anno scolastico che esalta le radici storiche e la vitalità delle scuole campane, capaci di intrecciare tradizione e innovazione.