Saranno presentati ufficialmente giovedì 10 luglio alle ore 10, presso il Comune di Salerno, i nuovi calendari della raccolta differenziata realizzati in doppia lingua, italiano e inglese, con il supporto dell’applicazione Junker, che offre traduzioni dei contenuti in 11 lingue diverse.
Salerno, in arrivo i nuovi calendari multilingue per la raccolta differenziata
L’iniziativa, promossa dal Comune di Salerno e da Salerno Pulita, nasce per rispondere alle esigenze del comparto turistico locale, con particolare attenzione alle strutture extra alberghiere. A sollecitare il progetto sono state in particolare le associazioni Ecstra e Abbac, che avevano segnalato le difficoltà incontrate dai gestori nel fornire informazioni puntuali sulla raccolta differenziata ai propri ospiti stranieri.
Nel corso dell’incontro istituzionale, che si terrà a Palazzo di Città, è prevista anche la partecipazione del sindaco Vincenzo Napoli. Oltre alla distribuzione dei nuovi materiali informativi, sarà illustrata la possibilità per i titolari delle strutture ricettive di partecipare a un corso gratuito di formazione promosso da Junker, finalizzato a migliorare la comunicazione e la gestione della raccolta differenziata con utenti internazionali.
“Speriamo, con questo strumento, di aver dato un contributo ulteriore e utile per il miglioramento della raccolta differenziata a Salerno – ha dichiarato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita –. Siamo passati da una semplice vocazione turistica a una presenza reale di migliaia di visitatori nella nostra città. In questo contesto, rispondere alle esigenze del settore ricettivo e promuovere la collaborazione è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile”.
Il nuovo calendario, integrato con le funzionalità dell’app Junker, rappresenta un passo in avanti nella comunicazione ambientale della città, che punta a rendere sempre più accessibile e inclusiva la gestione dei rifiuti anche per i turisti. Un’azione concreta, che si inserisce nel quadro più ampio delle politiche ambientali promosse a livello locale per rendere Salerno una città sostenibile e attenta all’accoglienza.