Cronaca Salerno

Salerno, ACI promuove un Registro storico per individuare veicoli di interesse collezionistico

Salerno ACI storico
,
Salerno ACI storico

Valorizzare il patrimonio motoristico storico italiano è un bene estremamente prezioso per il Paese che merita di essere tutelato e incentivato. Per questo motivo, l’Automobile Club Salerno, presieduto dall’Ing. Vincenzo Demasi e diretto dal Direttore Giovanni Caturano, con la collaborazione di Walter Marano Presidente del Club Storico Araba Phoenix affiliato al Club Aci Storico con oltre cento associati, ritiene che sia fondamentale individuare i veicoli di effettivo interesse collezionistico e valore storico, distinguendoli da quelli semplicemente datati o vecchi, oltre che insicuri e inquinanti.

Salerno, ACI promuove un Registro storico per individuare veicoli di interesse collezionistico

È per questo che il Club ACI Storico ha creato per i propri Soci un Registro Storico che prevede la possibilità di iscrivere e registrare i veicoli che, non solo sul presupposto dell’età, ma anche per le loro peculiarità tecniche, per le caratteristiche di fabbricazione, per il loro stato di conservazione e per il rilievo tecnologico, industriale, sociale, estetico, o per ulteriori aspetti, come per esempio il numero di esemplari ancora sopravviventi in circolazione in relazione ai volumi di circolazione, possono essere effettivamente considerati veicoli di valore storico.

Il Registro ACI Storico è strutturato in tre Sezioni: Auto e Moto Classica, Auto Sportiva, Rilevanza Storica ai fini fiscali. Lo scopo della Sezione “Auto e Moto Classica” è quello di accertare l’effettiva rilevanza storica dei veicoli al fine di individuarli, registrarli e tutelarli quale patrimonio storico nazionale.

La Sezione “Auto Sportiva” si articola nelle sottosezioni “Regolarità” e “Competizione”. Il fine della Sezione “Auto Sportiva” è quello di accertare e documentare le caratteristiche storiche e tecnico sportive dei veicoli che hanno partecipato o intendono partecipare a Competizioni Sportive, quali “Velocità in Salita”, “Velocità in Circuito” e “Rally”, o a “Gare di Regolarità”, allo scopo di tutelarli quali patrimonio sportivo storico nazionale.

Lo scopo della Sezione “Rilevanza Storica a fini fiscali” è di individuare i veicoli con anzianità tra i 20 e i 29 anni che possono essere destinatari di benefici fiscali sulla base delle normative vigenti nella regione di residenza del proprietario.

I requisiti

I requisiti base per poter iscrivere un veicolo nel Registro sono: anzianità di almeno 40 anni (per ACI Storico tale anzianità può essere potenzialmente indicativa di storicità); anzianità tra i 30 e i 39 anni, se si tratta di un’auto e il modello è incluso nell’apposito Elenco Aci Storico; anzianità tra i 20 e i 29 anni, se si tratta di un’auto e il modello è incluso nella Lista di Salvaguardia, elaborata e periodicamente aggiornata da esperti del settore.

A tali requisiti si aggiungono i seguenti criteri che vengono valutati dal Club ACI Storico in sede di Verifica Tecnica: coerenza con il modello originale; assenza di interventi che hanno mutato le caratteristiche di fabbrica; adeguato stato di conservazione e manutenzione; stato d’uso di carattere collezionistico e assenza di evidenze di uso quotidiano per esigenze di mobilità comune.

L’analisi di questi e altri criteri tecnici è effettuata in modo molto accurato secondo precisi e omogenei parametri su tutto il territorio nazionale da una rete di Verificatori Tecnici ACI Storico, selezionati per competenza, conoscenza ed esperienza nel settore.

Per la provincia di Salerno il verificatore Tecnico incaricato è Gerardo Nesta che ha sede a Battipaglia ma che si sposta su tutto il territorio per effettuare le verifiche. Per particolari verifiche che richiedono ulteriori approfondimenti i Verificatori tecnici possono anche avvalersi della collaborazione della Casa Automobilistica costruttrice o Archivi Storici o Musei.

La severità dei criteri e l’accuratezza delle verifiche tecniche rappresentano un punto di forza e trasparenza del Registro ACI Storico. Con il compimento della procedura di iscrizione si arricchisce la documentazione del veicolo in relazione alla sua qualità e storicità.

Ulteriori informazioni

Per maggiori approfondimenti sui principi ispiratori del Registro ACI Storico e le procedure di esecuzione delle verifiche tecniche, nonché sulle altre regole di iscrizione è possibile rivolgersi all’Automobile Club Salerno in Corso Garibaldi, 100, presso il Club Storico Araba Pheonix di Battipaglia o presso le Delegazioni Aci sul territorio salernitano. E’ anche possibile consultare il “Regolamento del Registro ACI Storico” pubblicato sul sito istituzionale clubacistorico.it.

Ultime notizie