Site icon Occhio di Salerno

Emergenza meteo Salerno 2023: la Regione Campania subentra alla Protezione Civile, gestione ordinaria fino al 2027

salerno emergenza meteo 2023 regione campania gestione

Foto generica

La Regione Campania assume la gestione degli interventi per l’emergenza meteo Salerno 2023. Nuova ordinanza della Protezione Civile: conto speciale 6410 attivo fino al 2027. Lo riporta InfoCilento.

Emergenza meteo Salerno 2023: la Regione Campania assume la gestione, finisce la fase straordinaria

La Protezione Civile ha formalizzato il ritorno alla gestione ordinaria per l’emergenza causata dagli eccezionali eventi meteorologici che colpirono la provincia di Salerno nel gennaio 2023. Con l’ordinanza del 5 novembre 2025, il Capo del Dipartimento, Fabrizio Ciciliano, ha stabilito il passaggio delle funzioni alla Regione Campania, che subentra al Commissario delegato nel completamento delle opere ancora da ultimare.

Lo stato di emergenza era stato dichiarato dal Consiglio dei ministri il 31 maggio 2023 dopo le intense piogge cadute tra il 16 e il 23 gennaio, ed era stato prorogato il 24 maggio 2024 per ulteriori dodici mesi. Il nuovo provvedimento punta a garantire la prosecuzione degli interventi ancora necessari all’interno di un quadro di gestione ordinaria.

Responsabilità e interventi da completare

La Regione Campania è ora l’ente responsabile del coordinamento e della conclusione dei lavori. In particolare, il Direttore Generale della Protezione Civile e degli Uffici Territoriali del Genio Civile regionali è stato individuato come nuovo referente per gli interventi già finanziati e approvati nei piani operativi. L’incarico, svolto senza compenso, prevede l’utilizzo delle strutture regionali e la collaborazione degli enti locali e delle amministrazioni statali, con l’obiettivo di portare a termine le opere programmate a seguito degli eventi di gennaio 2023.

Fondi disponibili fino al 2027

Per assicurare continuità finanziaria, l’ordinanza stabilisce che il soggetto responsabile opererà utilizzando le risorse presenti sulla contabilità speciale n. 6410, già attivata per l’emergenza. Il conto resterà intestato al responsabile fino al 31 maggio 2027, termine fissato per completare i lavori e le relative procedure amministrative. L’impiego dei fondi resterà vincolato esclusivamente agli interventi previsti nei piani approvati.

Entro trenta giorni dalla pubblicazione del provvedimento, il Commissario uscente dovrà inviare al Dipartimento della Protezione Civile una relazione dettagliata sullo stato degli interventi, sulle attività svolte e sul calendario delle opere rimanenti. Il provvedimento richiama inoltre il rispetto degli obblighi di trasparenza e delle normative anticorruzione per tutte le iniziative finanziate. Adottato d’intesa con la Regione Campania e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, l’atto garantisce il passaggio dalla gestione straordinaria a quella ordinaria, assicurando la conclusione degli interventi necessari per restituire piena operatività al territorio salernitano.

Exit mobile version