Domani mercoledì 26 novembre al Palazzo Comunale di Salerno l’evento clou dell’Educational Goal Festival, tra laboratori per studenti, panel tematici e focus su greenwashing, economia circolare e educazione ambientale.
Salerno ospita l’Educational Goal Festival: una giornata dedicata alla sostenibilità
Domani, 26 novembre 2025, Salerno ospiterà l’evento principale dell’Educational Goal Festival (EGF), il primo appuntamento nazionale dedicato all’educazione alla sostenibilità, patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’iniziativa, inaugurata ieri a Roma, coinvolge oltre 50 località italiane fino al 29 novembre, con laboratori, spettacoli, incontri e attività sul territorio.
Antonio Garofano e Massimiliano Pontillo, rispettivamente Presidente e Portavoce di EGF, hanno sottolineato come il Festival miri a trasformare conoscenza e partecipazione in cambiamento concreto, portando il tema della sostenibilità nelle scuole, nelle piazze e nelle comunità italiane.
La presentazione
Durante la presentazione, ospitata dall’Università della Pace (ONU) e moderata dal direttore editoriale di Askanews Paolo Mazzanti, il Direttore scientifico di ASviS, Enrico Giovannini, ha evidenziato che oggi il 70% degli studenti italiani è consapevole dei temi della sostenibilità, a differenza del 30% degli adulti. L’ex Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ha ricordato il ruolo dell’introduzione, nel 2019, dell’educazione civica come disciplina multidisciplinare centrata su sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Il Ministero dell’Ambiente ha finanziato 300 progetti nazionali di educazione ambientale grazie ai fondi Plasticfree e ha attivato la piattaforma “Cultura e Consapevolezza” con centinaia di contenuti multimediali per cittadini di ogni età. Durante la conference inaugurale è stato premiato il progetto di A2A come miglior iniziativa di educazione ambientale per le scuole.
Domani, negli spazi del Palazzo Comunale di Salerno, la città ospiterà laboratori esperienziali per studenti, incontri formativi per docenti, panel con enti pubblici, imprese e associazioni, e focus su comunicazione ambientale, greenwashing, economia circolare, finanza sostenibile, beni comuni e educazione all’intelligenza artificiale, con il contributo dell’Università degli Studi di Salerno.
Patrocini e partnership
-
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
-
ASviS – Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile
-
UNESCO Italia
-
INDIRE
-
CONAI
-
FERPI
-
Università degli Studi di Salerno
-
Regione Campania
Partner: ANCI Campania, Salerno Pulita, GORI, Confindustria Campania, Ordine dei Commercialisti di Salerno









