Eventi e cultura Salerno

“Salerno Dolcissima”, la fiera del cioccolato artigianale fa tappa sul Lungomare: il programma 

Salerno Dolcissima
La locandina
Salerno Dolcissima

L’evento “Salerno Dolcissima“, una delle tappe del tour Choco Italia, si svolgerà sul Lungomare di Salerno, nell’area della spiaggetta di Santa Teresa, da giovedì 30 ottobre al 2 novembre.

Attesa in particolare per l’evento in programma domenica quando il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia tenterà di realizzare la tavoletta di cioccolato più lunga al mondo sotto gli occhi vigili dei giudici e del pubblico di Salerno Dolcissima.

“Salerno Dolcissima”, la fiera del cioccolato artigianale fa tappa sul Lungomare: il programma

Alla sua terza edizione, l’evento rientra nelle tappe itineranti del progetto di Choco Italia, con l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sul cioccolato artigianale e portare nelle più belle città italiane artigiani e produttori italiani. Dalle ore 10 a mezzanotte sarà possibile passeggiare attraverso il mercatino e vivere una serie di attività collaterali pensate per divertire grandi e piccini, in un clima familiare e spensierato.

Salerno Dolcissima è promossa dalla CNA Salerno, organizzata e realizzata dall’Associazione Italia Eventi, con il patrocinio del Comune di Salerno, della Camera di Commercio di Salerno, dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi e dell’Associazione The Chocolate Way. L’inaugurazione ufficiale, a cui prenderanno parte le istituzioni e le autorità, si svolgerà venerdì 31 ottobre, alle ore 11.

Prodotti a base di cacao, elemento essenziale da cui nascono tutti i prodotti al cioccolato, ma anche dolcezze della lunga tradizione regionale italiana. Sono loro i protagonisti di un mercatino ricco e vivace, attorno a cui si sviluppano diverse iniziative adatte a grandi e piccini con in comune la passione per il cioccolato.

Le attività per scoprire il mondo del cioccolato

La Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante è attiva tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 20. Gestita dai maestri perugini del cioccolato, l’attività laboratoriale “La storia, le origini e le fasi di lavorazione del cacao” è attesa dai bambini e dai ragazzi degli Istituti scolastici locali, disponibile anche per tutti i visitatori della fiera nell’arco dell’intera giornata.

“Diventa cioccolatiere per un giorno” rappresenta un’esperienza unica attraverso le fasi della lavorazione del cacao fino alla realizzazione di una tavoletta personalizzata, mentre “Nonni e nipotini: un mondo di cioccolato“, attività disponibile in tre orari differenti (ore 17, ore 18 ed ore 19), è l’appuntamento dolcissimo dedicato ai nonni ed alla relazione con il cioccolato e i loro nipotini.

The Chocolate Way

L’associazione Italia Eventi aderisce, inoltre, a The Chocolate Way. Si tratta di una rete internazionale che celebra la cultura, la tradizione e la storia del cioccolato in Europa, mettendo in collegamento i distretti storici del cioccolato di alta qualità.

Il programma di Choco Italia a Salerno

Giovedì 30 ottobre, alle ore 10, gli studenti dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “Roberto Virtuoso” di Salerno prepareranno il cioccolatino nudo ripieno sotto la supervisione del docente Clemente Gaeta.

Venerdì 31 ottobre, alle ore 10, gli studenti dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “Roberto Virtuoso” di Salerno prepareranno il cioccolato black and white sotto la supervisione della docente Emilia Sava.

Alle ore 18, appuntamento dedicato ad Halloween e denominato “Pumpkin in London”. Realizzato dallo Studio di Formazione Over the Moon di Federica Panciulo, rappresenta un’occasione per personalizzare la propria zucca con un laboratorio di pittura e vincere un volo a Londra per conoscerne usi, costumi e lingua.

Alle ore 20 prenderà vita il laboratorio dedicato ad un dolce tipico della Costiera Amalfitana: le melanzane al cioccolato. Tra storia e ricette della tradizione, un’occasione per confrontarsi e approfondire con lo chef Clemente Gaeta e la giornalista gastronomica Antonella Petitti.

La giornata di sabato 1° novembre si aprirà con un divertente laboratorio dedicato a “I giochi di una volta” che andrà avanti fino alle ore 19, curato dall’Associazione Lo Stare Insieme. Vecchi tronchi e assi di legno rinascono come giochi antichi da piazza, tessendo un filo verde tra tradizione, socializzazione e divertimento ecologico.

Alle ore 20 al via un laboratorio dedicato ad un grande classico della pasticceria partenopea: la caprese. A raccontarne origini, preparazione e curiosità saranno il maestro pasticciere Emilio Soldivieri e la giornalista gastronomica Antonella Petitti. Chiusura in musica, alle ore 21, con i ritmi e la travolgente musica del gruppo “Percussionamo“.

Ad accompagnare le degustazioni di cioccolato e le attività ci saranno gli imperdibili spettacoli del Teatro Nazionale dei burattini del maestro Mauro Apicella, in programma venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 22.

La tavoletta di cioccolato più lunga al mondo

Domenica, alle ore 17, sarà preparata una postazione speciale per il maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia alle prese con il suo ventesimo tentativo di record. L’obiettivo sarà realizzare la tavoletta di cioccolato più lunga al mondo, sotto gli occhi vigili dei giudici e del pubblico di Salerno Dolcissima che – al termine – potrà degustare e firmare l’originale creazione partecipando attivamente all’iniziativa. A portare ulteriore ritmo all’evento, alle ore 20, lo spettacolo della street band itinerante “Blue Street Band”.

I commenti

Mescoliamo gli ingredienti che più ci piacciono: buona materia prima, artigiani di talento, produttori di qualità, esperti del settore, artisti ed animatori. È così che otteniamo la migliore formula per un evento adatto a tutta la famiglia. Perfetto per fare una spesa consapevole, conoscere la filiera del cacao, ma anche per assistere a laboratori golosi e spettacoli divertenti. Salerno Dolcissima si conferma un evento che rende la città campana ancora più attraente. D’altronde domenica pomeriggio cercheremo di superare un record mondiale, la tavoletta più lunga al mondo prenderà vita sotto i nostri occhi, non vediamo l’ora! Ringraziamo il sindaco Vincenzo Napoli e gli assessori Alessandro Ferrara e Dario Loffredo per la disponibilità che dimostrano ogni volta verso questo progetto“, sottolinea il presidente dell’Associazione Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

“Realizzare il record della barretta di cioccolato più lunga al mondo vuol dire per CNA richiamare l’attenzione su una produzione da record e su eventi promozionali da record“, spiega il presidente CNA Salerno Antonio Citro. “Invitiamo le persone a visionare il programma e partecipare all’iniziativa che è gratuita e dove si troveranno divertimento e genuinità dei prodotti artigianali“.

“Mirco Della Vecchia ci consente di realizzare un piccolo sogno e lo ringraziamo tanto per il suo legame con CNA”, dichiara Simona Paolillo, segretario di CNA Salerno, “la forza della nostra associazione è proprio nei legami e nelle reti collaborative che siamo riusciti a costruire negli anni”.


Il programma

Salerno

Ultime notizie