Cronaca Salerno, Eventi e cultura Salerno, Salerno

Salerno diventa laboratorio del clima: conferenza Sisc e mostra fotografica internazionale aprono il dibattito

Salerno

Salerno si prepara ad accendere i riflettori sul tema dei cambiamenti climatici con una settimana di incontri, dibattiti ed eventi che vedranno la città al centro della scena nazionale e internazionale. Dal 22 al 24 ottobre 2025, infatti, ospiterà la conferenza annuale della Società italiana per le scienze del clima (Sisc), appuntamento che riunirà studiosi, esperti e rappresentanti istituzionali per discutere delle sfide più urgenti legate alla crisi climatica e delle soluzioni innovative in campo scientifico e sociale come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.

Salerno diventa laboratorio del clima

Ad anticipare i lavori sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “The Cooling Solution”, prevista per sabato 4 ottobre alle ore 17 all’Arco Catalano, nel cuore di via dei Mercanti. L’esposizione resterà aperta fino al 2 novembre ed è stata concepita come strumento per rendere accessibile al grande pubblico la complessità dei temi scientifici attraverso il linguaggio immediato delle immagini. L’allestimento, che ha già fatto tappa a Venezia, New York, Londra e Milano, approda ora a Salerno con le fotografie di Gaia Squarci, i risultati delle ricerche del team Energya, coordinato dalla professoressa Enrica De Cian dell’Università Ca’ Foscari Venezia e della Fondazione Cmcc, la curatela di Kublaiklan e il coordinamento di Elementsix.

La mostra esplora, attraverso scatti provenienti da Brasile, India, Indonesia e Italia, come le comunità affrontino temperature crescenti e alti tassi di umidità, raccontando strategie di adattamento quotidiane: dal ricorso a tecniche tradizionali e architetture vernacolari fino all’uso massiccio e spesso problematico dei condizionatori. L’obiettivo è mettere in discussione la dipendenza crescente da sistemi di raffrescamento artificiale, un fenomeno in forte espansione. Secondo il rapporto The Future of Cooling pubblicato dall’Agenzia internazionale per l’energia, entro i prossimi trent’anni verranno venduti dieci nuovi impianti di aria condizionata ogni secondo, con conseguenze rilevanti sul piano energetico e ambientale.

L’edizione salernitana è promossa dalla Sisc, dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dal The New Institute Centre for Environmental Humanities, dalla Fondazione Cmcc, dalla Fondazione della Comunità Salernitana guidata da Antonia Autuori e dall’associazione culturale Tempi Moderni di Marco Russo.

Il sindaco Enzo Napoli ha definito l’iniziativa «un’occasione culturale di respiro internazionale», mentre Autuori ha sottolineato la volontà di portare in città un progetto che «coinvolgerà non solo la comunità scientifica ma anche i cittadini». Per Russo «la fotografia diventa strumento di riflessione collettiva», mentre la presidente della Sisc, Paola Mercogliano, ha parlato di «un esempio concreto di dialogo tra scienza, arte e cultura per affrontare la sfida climatica».

Ultime notizie