Salerno consolida il suo ruolo di polo nevralgico per il turismo crocieristico nel Mediterraneo: a testimoniarlo è un report diffuso dal Comune, che evidenzia numeri in forte crescita: nei primi mesi del 2025 sono stati ben 130mila i crocieristi sbarcati nel porto cittadino.
Salerno, boom di crocieristi: il 60% resta in città, 7 milioni di indotto
Un dato particolarmente rilevante è rappresentato dal comportamento dei visitatori: circa il 60% dei turisti, ovvero 78mila persone, ha scelto di fermarsi a Salerno. Il restante 40% ha invece optato per escursioni nelle località vicine, confermando la validità dell’offerta territoriale integrata che valorizza l’intero comprensorio.
Dal punto di vista economico, ogni crocierista o nucleo familiare in visita ha speso tra gli 85 e i 100 euro, generando un indotto complessivo stimato attorno ai 7 milioni di euro. Una ricchezza distribuita capillarmente su bar, ristoranti, negozi, musei e servizi turistici.
L’assessore Ferrara: “Salerno capitale del turismo del Sud”
«Salerno è tra le mete più ricercate a livello internazionale e sicuramente del Mediterraneo. Il 9 agosto arriverà la Norwegian Sky, una nave con 4.500 turisti a bordo e 2.500 dipendenti. Sarà una giornata straordinaria: Salerno sarà invasa». dichiara l’assessore al turismo, Alessandro Ferrara.
«Il merito – spiega ancora Ferrara – va a chi ha creduto in una Salerno capitale del turismo del Sud, con umiltà e senso del dovere. Abbiamo lavorato in silenzio, con costanza e rigore, portando avanti una strategia che oggi mostra i suoi frutti. La città è viva, attrattiva, ricca di eventi e bellezza. Gli incassi crescono, le presenze aumentano. Questo ci conferma che Salerno può e deve continuare a credere nel turismo come motore di sviluppo economico, sociale e culturale».