Con entusiasmo e una grande voglia di mettersi in gioco, riparte il lavoro dei Giovani Europeisti Verdi (GEV) della Campania Durante il Congresso regionale, svoltosi a Salerno, i giovani ecologisti hanno approvato all’unanimità la mozione “Verde è il futuro della Campania” e rinnovato le cariche del nuovo Esecutivo regionale, aprendo una nuova fase per il movimento giovanile dei Verdi nella regione.
A guidare il gruppo saranno Paola Ferraioli e Adriano Maria Guida, eletti come co-portavoce regionali. Insieme a loro, faranno parte dell’esecutivo Camilla Cardellino, Aniello Di Santillo, Simona Ferraro, Gianrico Iuliano, Massimo Migliucci, Giuliana Polverino e Raffaele Vaccaro, una squadra giovane e motivata che rappresenta diversi territori e realtà della Campania.
Salerno, riparte il lavoro dei Giovani Europeisti Verdi della Campania
Il nuovo gruppo dirigente si pone l’obiettivo di rafforzare la presenza dei Giovani Europeisti Verdi sui territori, promuovendo una visione politica fondata su sostenibilità ambientale, giustizia sociale e partecipazione democratica. Una generazione di giovani che non vuole restare a guardare, ma contribuire concretamente al cambiamento della Campania e dell’Europa.
Paola Ferraioli, co-portavoce regionale dei GEV Campania, ha dichiarato: “Questo congresso segna un nuovo inizio per noi. Ripartiamo con energia, idee e tanta voglia di costruire una Campania più verde, giusta e solidale. Crediamo che i giovani debbano essere protagonisti delle scelte che riguardano il loro futuro: per questo vogliamo portare le nostre battaglie nei luoghi in cui si decide, facendo sentire la voce di una generazione che chiede ascolto e responsabilità.”
Adriano Maria Guida, co-portavoce regionale, ha aggiunto: “I Giovani Europeisti Verdi vogliono dimostrare che un’altra politica è possibile: una politica fatta di partecipazione, ascolto e concretezza. Vogliamo costruire spazi in cui i giovani possano sentirsi parte attiva della comunità e non semplici spettatori. La nostra sfida è tradurre i valori ecologisti e progressisti in azioni quotidiane, capaci di migliorare davvero la vita delle persone e di dare alla Campania una prospettiva sostenibile e inclusiva.”
Il congresso a Salerno
Il congresso di Salerno ha rappresentato un’occasione di dialogo e confronto tra giovani provenienti da tutta la regione, un momento per costruire insieme nuove forme di partecipazione e per rafforzare il ruolo dei giovani nella vita politica campana.
I Giovani Europeisti Verdi della Campania si preparano ora a un percorso fatto di proposte, campagne e iniziative sui territori, per portare avanti con determinazione le istanze ecologiste e progressiste che animano il movimento.
