Site icon Occhio di Salerno

Torneo Geometriko 2025 a Salerno: matematica e gioco insieme per studenti da tutta Italia

salerno capitale geometria torneo nazionale 26 27 settembre

Foto generica

Salerno Capitale della Geometria: il 26 e 27 settembre si svolge il 10° Torneo Nazionale di Geometriko, il gioco che trasforma la geometria in sfide ludiche e formative per studenti di tutta Italia, valorizzando competenze logiche e argomentative.

Salerno Capitale della Geometria: 10° Torneo Nazionale di Geometriko

La città di Salerno ospita il 26 e 27 settembre la terza e ultima sessione delle Finali Nazionali del 10° Torneo di Geometriko, il gioco che trasforma lo studio della geometria in un’attività ludica e competitiva. L’iniziativa è patrocinata dall’Università “L. Bocconi” di Milano e supportata scientificamente dal team di ricerca in Mathematics Education guidato dal professor Francesco Saverio Tortoriello, con la partecipazione dell’ideatore di Geometriko, Leonardo Tortorelli.

Le prime due sessioni del torneo, disputate a maggio e a inizio giugno, hanno coinvolto studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, mentre la sessione di Salerno è dedicata alle scuole secondarie di secondo grado. Quest’anno il torneo ha registrato 16.000 iscrizioni da tutta Italia, confermandosi come il più importante appuntamento europeo di giochi matematici dedicati alla geometria.

Un approccio innovativo alla geometria

Geometriko è uno strumento di Game-Based Learning pubblicato per la prima volta nel 2014 e adatto a studenti dalla terza primaria fino al biennio della secondaria di secondo grado. Il gioco utilizza un mazzo di carte specifico, dove i partecipanti si sfidano dimostrando le proprie conoscenze geometriche per “eliminare” le carte quadrilatero avversarie e far perdere punti agli avversari. L’approccio favorisce ragionamento logico, competenze argomentative e pensiero critico, rendendo la geometria un’esperienza dinamica e coinvolgente, sia in classe che a casa.

La versione più recente, Geometriko Academy, nasce dalla tesi di dottorato di Leonardo Tortorelli, discussa nel 2025 presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Salerno, dove attualmente è in corso un assegno di ricerca dedicato al progetto. Con questa iniziativa, Salerno conferma la sua vocazione di città che promuove l’apprendimento innovativo, la cultura scientifica e la diffusione della matematica come strumento di crescita educativa e ludica.

Exit mobile version