Salerno si prepara ad accogliere la XIV edizione delle Giornate FAI d’Autunno, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, cittadini e visitatori avranno la possibilità di scoprire dieci luoghi eccezionali, normalmente chiusi al pubblico, inseriti nel programma nazionale promosso dal Fondo per l’Ambiente Italiano.
L’iniziativa coinvolgerà oltre 350 città italiane con più di 700 aperture straordinarie, offrendo l’occasione di conoscere e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del Paese.
Salerno apre i suoi tesori nascosti: dieci luoghi protagonisti delle Giornate FAI
La manifestazione, organizzata dalla Delegazione FAI di Salerno, assume quest’anno un significato particolare, coincidente con il cinquantesimo anniversario dalla nascita del FAI. Come di consueto, l’accesso ai siti sarà consentito con un contributo libero, destinato a sostenere i progetti di tutela e restauro della Fondazione.
Tra i luoghi visitabili a Salerno, spiccano la Fondazione Bartolomeo Gatto, una vera e propria casa-museo immersa in un parco costellato da imponenti sculture fino a sei metri di altezza, e la sezione navale “Esposito” della Guardia di Finanza, che aprirà eccezionalmente le proprie porte al pubblico. La sede FAI cittadina ospiterà, inoltre, la mostra fotografica “Passaggi Vietresi. Scatti in paese con umanità” della fotografa Valentina Di Pasquale, dedicata alla vita quotidiana e alle tradizioni di Vietri sul Mare.
Proprio Vietri sul Mare sarà protagonista con tre aperture di grande interesse: Palazzo D’Avossa, oggi aula consiliare restaurata dal maestro Antonio Forcellino; Palazzo Punzi, impreziosito da affreschi finora inediti; e Palazzo Suriano, accessibile in esclusiva ai soli iscritti FAI.
Nel Cilento, riflettori puntati su Palazzo Santa Maria a Camerota, sede della Fondazione Meeting del Mare, e sulla frazione di Rocca Cilento a Lustra, dove sarà possibile visitare Palazzo Angelina – The Flying Goat. Sempre a Lustra, il percorso di arte contemporanea “Pitch Point”, parte del progetto nazionale “Una Boccata d’Arte” della Fondazione Elpis, proporrà un itinerario tra installazioni dell’artista Tild Greene, collegando il palazzo alla scuola locale, dove sarà raccontata la storia della maestra Adele.
“Partecipare alle Giornate FAI d’Autunno non è solo un’occasione per scoprire il patrimonio che ci circonda, ma un gesto concreto per la sua cura e valorizzazione”, ha dichiarato Michelangelo De Leo, capo delegazione FAI Salerno.