Il Comune di Salerno ha assegnato i servizi di collaudo per il nuovo Palazzetto dello Sport e per i parcheggi annessi. Gli incarichi, del valore complessivo di circa 388 mila euro, riguardano il collaudo statico, tecnico-amministrativo, funzionale ed energetico. Ad aggiudicarseli è stato il raggruppamento temporaneo di imprese Carella – Bottai – Giordani – M2M.
Salerno, affidati i servizi di collaudo per il Palazzetto dello Sport
La storia del nuovo palazzetto è segnata da ritardi e vicende complesse. Il primo passo risale al 1999, con il concorso vinto dall’architetto Tobia Scarpa. Nel 2005 prese il via un primo tentativo di realizzazione, poi naufragato, lasciando per anni l’area nei pressi dello stadio Arechi occupata da un cantiere fermo.
Solo nel 2021 il progetto ha conosciuto una nuova fase con la riprogettazione affidata allo studio GAU Arena. La struttura, una volta completata, sarà in grado di ospitare 5.300 spettatori sugli spalti e altri 1.200 nel parterre, rendendola idonea ad accogliere grandi eventi sportivi e manifestazioni.
Un passaggio decisivo è arrivato nell’ottobre 2023, quando la Regione Campania ha destinato 32 milioni di euro di Fondi Sviluppo e Coesione all’opera. Nel marzo 2025, il Comune di Salerno ha approvato il progetto esecutivo e affidato l’avvio dei lavori alla cordata Infratech-Passarelli.
Con l’aggiudicazione dei collaudi, si compie ora un ulteriore passo verso la realizzazione dell’impianto, che potrà rappresentare una nuova infrastruttura sportiva e ricreativa per la città.
Le prossime tappe
Il completamento delle verifiche statiche, funzionali ed energetiche sarà determinante per rispettare i tempi previsti e garantire la piena efficienza della struttura. L’attenzione resta alta, dopo oltre vent’anni di attese e tentativi interrotti, sulla possibilità che questa sia la volta definitiva per consegnare alla città il tanto atteso Palazzetto dello Sport.