A partire tra settembre e ottobre, Salerno istituirà il nuovo Nucleo di Polizia Turistica, un servizio specializzato pensato per coniugare sicurezza urbana e accoglienza dei visitatori. L’iniziativa, annunciata dall’assessore comunale alla sicurezza Claudio Tringali, è stata sviluppata in collaborazione con il sindaco Vincenzo Napoli e il comandante della Polizia Municipale Rosario Battipaglia, e si avvale dei corsi di formazione svolti nei mesi scorsi come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Salerno, nasce il nuovo Nucleo di Polizia Turistica
La decisione nasce dall’incremento costante del flusso turistico, alimentato in particolare dagli arrivi di crocieristi e dagli eventi di richiamo come Luci d’Artista. Secondo i dati sulla tassa di soggiorno, a Ferragosto è stato registrato un tasso di incoming dell’85%, con numerose comitive straniere nel centro storico e arrivi continui alla Stazione Marittima.
Il nuovo Nucleo di Polizia Turistica avrà competenze estese: prevenzione e contrasto dell’abusivismo commerciale e dei servizi di trasporto non autorizzati, verifica dell’attività di guide e accompagnatori turistici, ricezione di denunce per furti o smarrimenti, attività di ascolto e raccolta segnalazioni. Tra i compiti previsti figurano anche la distribuzione di materiale informativo sui servizi cittadini, l’assistenza in casi di emergenza, la ricerca di persone scomparse e il supporto ai soccorsi. Particolare attenzione sarà rivolta al contrasto di fenomeni criminali come lo spaccio di droga, la vendita di merce contraffatta e i furti con strappo.
Il presidio sarà operativo nelle aree di maggiore afflusso, a partire dal porto turistico e dalle zone a vocazione turistica, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento immediato per chi arriva in città. Parallelamente, la conclusione della formazione di 52 nuovi agenti part-time consentirà di attivare presidi fissi della polizia locale nei quartieri Carmine e Mercatello, oltre che in altre zone strategiche come piazza Monsignor Grasso a Mercatello, via Trento a Pastena e via Carmine.
Questa doppia strategia, basata su un nucleo dedicato al turismo e presidi territoriali permanenti, punta a ricostituire la figura del “vigile di quartiere” e a creare una rete di sicurezza diffusa, in grado di rispondere tempestivamente alle esigenze di cittadini e visitatori. L’amministrazione comunale considera l’istituzione della Polizia Turistica un passo decisivo per rafforzare l’immagine di Salerno come città sicura e accogliente, capace di competere con altre destinazioni mediterranee e di offrire un modello replicabile anche in altri contesti urbani italiani.