Eventi e cultura Salerno, Salerno

Sala Consilina presenta il cartellone dell’Estate Salese 2025: cultura, spettacoli e comunità al centro

sala consilina estate salese 2025 programma eventi
La locandina
La locandina

L’amministrazione di Sala Consilina svela il programma dell’Estate Salese 2025: eventi fino a settembre tra arte, musica, teatro e tradizioni. Il sindaco Domenico Cartolano, nel corso della conferenza, ha sottolineato lo spirito di squadra che ha guidato l’organizzazione: “Questa è la seconda edizione e si presenta ancora più ricca, grazie al lavoro dell’assessore Biscotti e di tutti i consiglieri. Stiamo dimostrando che quando si lavora insieme, i risultati arrivano. Tutte le scuole del territorio sono state coinvolte, così come le associazioni”.

Sala Consilina presenta Estate Salese 2025: cartellone ricco di eventi

È stato ufficialmente presentato questa mattina il programma dell’Estate Salese 2025, una rassegna di eventi che animerà la città con appuntamenti culturali, musicali, sportivi e ricreativi da luglio a settembre. Un progetto corale, frutto della collaborazione tra amministrazione comunale e associazioni del territorio.

Il sindaco Domenico Cartolano, nel corso della conferenza, ha sottolineato lo spirito di squadra che ha guidato l’organizzazione: “Questa è la seconda edizione e si presenta ancora più ricca, grazie al lavoro dell’assessore Biscotti e di tutti i consiglieri. Stiamo dimostrando che quando si lavora insieme, i risultati arrivano. Tutte le scuole del territorio sono state coinvolte, così come le associazioni”.

Cartolano ha colto l’occasione anche per ribadire l’importanza della candidatura di Sala Consilina a Capitale Italiana della Cultura 2028, commentando con orgoglio: “C’è chi ha sorriso pensando fosse uno scherzo, ma la candidatura è reale e ufficiale. La stampa nazionale ne parla e ora tocca a noi costruire un progetto serio”.

Un’estate per ritrovarsi

A illustrare il programma è stato l’assessore a Spettacolo, Cultura e Turismo Josefhmari Biscotti, che ha evidenziato l’intento di mettere in rete le iniziative comunali con quelle delle realtà locali: “Vogliamo creare connessioni, dare visibilità a tutte le iniziative e soprattutto stimolare la partecipazione dei cittadini”. Tra gli appuntamenti in evidenza:

  • 15 luglio – “Tra vicoli e poesia”: visita guidata nel centro storico accompagnata dalle poesie di Giuseppe De Vita, dedicate alla vita quotidiana del Novecento.

  • 17 luglio – “Famiglie in festa” in Piazza Umberto I: 50 postazioni di giochi in legno della tradizione, teatro, laboratori di pittura e attività per bambini.

  • Serate a tema con giochi da tavolo, danze, concerti live e un laboratorio circense per i più piccoli.

Verso una comunità più unita

“L’obiettivo – ha concluso l’assessore Biscotti – è ricostruire una comunità che si riconosca in sé stessa, che ritrovi il piacere di vivere la propria città attraverso la cultura e la condivisione”. Alla conferenza stampa erano presenti anche i consiglieri Nicola Rosciano e Luca Andresano, a conferma di un impegno condiviso per costruire un’estate partecipata, inclusiva e ricca di opportunità per tutti.

Sala Consilina

Ultime notizie